|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La società siamo noi noi la storia e la nostra cultura una cultura senza comparti né livelli che o c'è o non c'è
Annotazioni storiche e sociali "Da qui gli Etruschi..."
La "Tabula Peutingeriana" o "Codex Vindobonensis" Approfondimento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La falsa immagine storica data |
||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dai nomi latinizzati dei luoghi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Europa |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le Province Romane |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il termine "provincia" viene introdotto dagli antichi Romani, quale massima unità amministrativa di possedimenti "stranieri", cioè territori conquistati e sottoposti a tributo, in Età Repubblicana compresi quelli su suolo italico, mentre da Augusto in poi, cioè in Età Imperiale, a valere solo per quelli al di fuori della penisola.
Tra il 241 al 64 aC nella Repubblica si susseguiranno in ordine cronologico le seguenti conquiste:
- Sicilia, 241 aC (provincia senatoria)
- Sardinia, 238 aC, et Corsica, 237 aC (provincia senatoria)
- Hispania Citerior e Ulterior, 197 aC (Baetica, provincia senatoria, Lusitania, Asturia - Transmontana e Augustana - et Gallaecia)
- Macedonia, 168 aC (provincia senatoria e temporaneamente imperiale, poi con la Grecia Provincia Achaea dal 27 aC)
- Africa, 146 aC
- Asia, 133 aC
- Gallia Transalpina, 121 aC (Aquitania, Lugdunensis, Belgica, Narbonensis, provincia senatoria)
- Gallia Cisalpina, 90 aC (Alpes Maritimae, Cottiae, Graiae et Poeninae)
- Cyrene, 74 aC, et Creta, 67 aC
- Cilicia, 67 aC, et Cyprus, 58 aC
- Syria, 64 aC
- Bythinia et Pontus, 63 aC
Da Cesare, 58 aC, ad Augusto, 27 aC (riorganizzazione generale):
- Gallia Comata
- Illyricum, 27 aC (provincia senatoria o Dalmatia propriamente detta 50 dC, Superius Illyricum o Dalmatia e Inferius Illyricum o Pannonia)
- Palestina
- Africa Nova poi Proconsularis (Provincia d'Africa diventa Africa Vetus)
Nuove Province
Età Imperiale: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prefetture Diocesi Province |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Prefettura |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Præfectus Prætorio o Praefectus ad Praetorium, cioè "Prefetto del Pretorio", è un titolo militare dato originariamente al Comandante della Guardia Pretoriana, in altre parole della fidatissima guardia del corpo dell'Imperatore a difesa della sua incolumità.
Nel Tardo Impero il titolo viene traslato ai Comandanti militari dell'Impero Romano divenuti anche amministratori di una delle Grandi Regioni o massime suddivisioni territoriali, chiamate appunto di conseguenza "Prefetture del Pretorio" o Prafecturae ad Praetorium. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Diocesi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La diocesi - dal Latino dioecesis, a sua volta dal Greco διοίκησις, "amministrazione" - è prodotto di una razionalizzazione amministrativa nel Tardo Impero Romano, anch'essa una unità amministrativa che nasce come raggruppamento di Province, quindi gerarchicamente intermedia fra Province e Prefetture, subordinata cioè ad una Prefettura del Pretorio.
Il termine "diocesi" quale "unità amministrativa" viene dal mondo greco-orientale, e serve innanzitutto a classificare un "distretto" per la riscossione del "tributo dovuto", in altre parole la raccolta delle tasse, finendo poi per definire il territorio in sé.
Interessante come una delle Chiese Cristiano-"Cattoliche", quella Apostolica Romana, infiltratrice prima e degna autonominata "depositaria" dell'"imperialismo" romano, mantenga a tutt'oggi nel suo ordinamento "episcopale" il concetto ed il termine di Diocesi.
È una porzione della Comunità Cristiana territorialmente definita e governata da un Vescovo, dal Greco επίσκοπος, epìscopos, "supervisore", "sorvegliante", e non certo "amoroso pastore"...
Anzi nell'organizzazione territoriale della Chiesa Cattolica, la diocesi viene ulteriormente sviluppata.
"Diocesi suffraganee" saranno quelle spettanti ai Vescovi secondo lo ius suffragii, proprio di "comizi" antico-romani con diritto di voto, mentre le "arci-diocesi" o "archi-diocesi", il cui Vescovo godrà del titolo di "Arci-vescovo", saranno un tipo di diocesi detta "metropolia", sede metropolitana, a capo di una Provincia "ecclesiastica", quindi per predominante posizione nell'organizzazione amministrativa o anche non patriarcale o arcivescovile maggiore, ma solo per motivi storici o di prestigio, cioè ad esempio metropolitane in passato ed ora a puro titolo onorifico. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Provincia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il termine - dal Latino provincia, da "pro" e "vinculum", a sua volta da "vincire" - indica nella Repubblica e nell'Impero Romano "territori conquistati", quindi "legati", cioè annessi, a Roma e governati da un pro-console, rappresentante o delegato del console.
Tali territori sono di fatto sottoposti a dominio e, di conseguenza, costretti a tributo mentre i loro abitanti, almeno inizialmente, non hanno diritto a Cittadinanza.
Oggi è il concetto di Provincia è in alcuni stati una entità governativa sub-statale, a volte "federata", come in Canada, Russia e alcuni Paesi Slavi, o nelle cosiddette Provincias Unidas del Río de la Plata.
In Italia quest'unità amministrativa è subordinata quella delle Regioni: nell'attuale dibattito, del tutto sviato, seguendo il principio di "localismo" e "democrazia" il più possibile diretta, o almeno il più possibile decentralizzata, e potere distribuito, dovrebbero essere piuttosto le Regioni, posticci raggruppamenti burocratici centralizzanti, e non le Province ad essere abolite! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Praefectura ad Praetorium Illyricum Italiae et Africae |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Province |
|
Prefetture Diocesi Province |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Età Repubblicana e Età Imperiale |
|
Riforma Diocleziano |
|
Divisione Impero Teodosio I |
|
Regioni e Stati moderni |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Praefectura Illyricum Italiae et Africae |
|
Praefectura Italiae et Africae Impero Romano d'Occidente |
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Diocesi Provincia |
|
Provincia Diocesi |
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Illyricum romani Illyricum da168aC Dalmatia da46aC |
|
Illyricum Inferius provincia da 10-14 dC a Flavi Pannonia da Flavi a 103 dC |
|
Pannonia Superior |
|
Pannonia o Panno- niarum |
|
Panno- nia Superior |
|
Panno- nia Prima |
|
Panno- nia o Panno- niarum |
|
Austria Est |
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
Savia |
|
|
Croazia |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Pannonia Inferior |
|
|
Panno- nia Inferior |
|
Panno- nia Secunda |
|
|
Voivodina |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
Valeria Ripensis |
|
|
Ungheria Ovest |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Illyricum Superius provincia da 10-14 dC a Flavi |
|
Dalmatia |
|
|
Dalmatia |
|
|
Dalmazia e Bosnia |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Noricum romano da 16 aC provincia da 41 a 54 dC sotto Claudio |
|
|
Noricum Ripense |
|
|
Baviera Sud |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Noricum Mrediterraneum |
|
|
Austria Ovest
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Raetia Raetia, Vindelicia et Vallis Poenina romane da 15 aC Alpes Poenninae staccate da 47 dC |
|
Italia |
|
Raetia |
|
Raetia Prima |
|
Italiae Anno- nariae |
|
Svizzera Est |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
Retia Secunda |
|
|
Parte Baviera |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Gallia Cisalpina
romana entro 177 aC provin-
cia |
|
Italia Regiones da 7 dC |
|
Venetia et Histria RegioX |
|
|
Venetia et Histria |
|
|
Veneto, Friuli, Venezia Giulia e Istria |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Alpes Cottiae |
|
|
Alpes Cottiae |
|
|
Alpi Cozie |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Trans- padana RegioXI |
|
|
Aemilia et Liguria |
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
Aemilia RegioVIII |
|
|
|
Aemilia |
|
|
Lombardia ed Emilia |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
Liguria RegioIX |
|
|
|
Liguria |
|
|
Piemonte e Liguria |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
Picenum RegioV |
|
|
Flaminia et Picenum |
|
Flaminia et Picenum Anno- narium |
|
|
Romagna e Pesarese |
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
Picenum Suburbi- carium |
|
Italiae Sub- urbica- riae |
|
Marche da Esino a Saline |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
Umbria RegioVI |
|
|
Tuscia et Umbria |
|
|
Umbria |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Etruria RegioVII |
|
|
|
|
Toscana |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
Latium et Campania RegioI |
|
|
Valeria |
|
|
Lazio Nord |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
Campa- nia et Samnium |
|
Campa-nia |
|
|
Campania |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
Samnium RegioIV |
|
|
|
Samnium |
|
|
Abruzzo e Molise |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
Apulia et Calabria RegioII |
|
|
Apulia et Calabria |
|
|
Puglia |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
Lucania et Bruttii RegioIII |
|
|
Lucania et Bruttii |
|
|
Calabria e Basilicata |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Sardinia et Corsica romane da Sardinia 238 aC e Corsica 237 aC provincia da 227 aC |
|
|
Sardinia |
|
|
Sardegna |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Corsica |
|
|
Corsica |
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Sicilia romana da 241 aC provincia da 237 aC |
|
|
Sicilia |
|
|
Sicilia |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Africa 146-45 aC Africa Vetus e Africa Nova da 45 a 27 aC |
|
Africa Proconsularis provincia da 27 aC a 193 dC |
|
Africa Pro- consu- laris |
|
Africae |
|
Pro- consu- laris Zeugi- tana |
|
Africa Pro- consu- laris |
|
Africae |
|
Tunisia Nord |
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
Valeria Byza- cena |
|
Byza- cena |
|
|
Tunisia Sud |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
Tripoli- tana |
|
|
Libia Costa Ovest |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
Numidia |
|
|
Numidia Cirtensis |
|
Numidia |
|
|
Algeria Nord-Est |
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
Numidia Militiane |
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
Mauretania Caesariensis provincia da 41 dC |
|
|
Mauretania Caesariensis |
|
|
Algeria Nord-Ovest Regione di Cherchell |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
Mauretania Sitifensis |
|
|
Algeria Nord-Ovest Regione di Setif |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Praefectura ad Praetorium Galliarum |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Province |
|
Prefetture Diocesi Province |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Età Repubblicana e Età Imperiale |
|
Riforma Diocleziano |
|
Divisione Impero Teodosio I |
|
Regioni e Stati moderni |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Praefectura Galliarum |
|
Praefectura Galliarum Impero Romano d'Occidente |
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Diocesi Provincia |
|
Provincia Diocesi |
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mauretania Tingitana da 41 |
|
Hispa- niae |
|
Mauretania Tingitana |
|
Hispa- niae |
|
Marocco Nord |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Hispania Ulterior 197-27 aC |
|
Hispania Baetica |
|
|
Baetica |
|
|
Andalusia |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
Hispania Lusitania |
|
|
Lusitania |
|
|
Portogallo |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Hispania Citerior 197-27 aC |
|
Hispania Tarraco- nensis |
|
|
Tarraconensis |
|
|
Spagna Nord-Est |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Carthaginiensis |
|
|
Spagna Sud-Est |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Gallaecia |
|
|
Galizia |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Insule Baleares |
|
|
Baleari |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Germania Superior romana da 16 dC subordinata a Gallia Belgica provincia da 83 dC |
|
Galliae |
|
Germania Prima |
|
Galliae |
|
Alsazia Alsace (Francia) e Renania-Palatinato Rheinland-Pfalz (Germania) |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Germania Inferior idem come la Superior |
|
|
Germania Secunda |
|
|
Fiume Mosa Meuse Maas Moûze |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Vallis Poenina da 47 dC romana da 15 aC parte di Raetia fino a 47 dC |
|
|
Alpes Graiae et Poeninae |
|
|
Canton Vallese Kanton Wallis Canton du Valais Chantun Vallais (Svizzera) e Savoia, Savouè (Francia) |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
Alpes Graiae idem come Vallis Poenina |
|
Alpes Graiae (anche Alpes Atrectio- nae) da II sec |
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Galliae (anche Gallia Comata o Tres Galliae) provincia da 51-44 a 27 aC |
|
Gallia Lugdunensis o Gallia Celtica |
|
|
Lugdunensis Prima |
|
|
Borgogna |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Lugdu- nensis Secunda |
|
Lugdu- nensis Secunda |
|
|
Normandia |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
Lugdu- nensis Tertia |
|
|
Bretagna |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
Senonia o Lugdu- nensis Quarta |
|
|
Parigi e Orléans |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Sequana |
|
Maxima Sequa- norum |
|
|
Svizzera Ovest e Centro Massiccio del Giura Jura |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Gallia Belgica |
|
|
Belgica Prima |
|
|
Fiume Mosella Moselle Mosel Musel |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Belgica Secunda |
|
|
Belgio e Francia Nord fino a Fiume Marna Marne |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aquitania |
|
Viennen- sis |
|
Novempopulana |
|
Septem Provin- ciae |
|
Guascogna |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Aquitania |
|
Aquitania Prima |
|
|
Alvernia |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
Aquitania Secunda |
|
|
Poitou-Charentes |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Gallia Trans- alpina 121-118 aC |
|
Narbonensis provincia da 118 aC |
|
|
Narbo- nensis |
|
Narbo- nensis Prima |
|
|
Linguadoca
Languedoc |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Viennen- sis |
|
Viennen- sis |
|
|
Fiume Rodano Rhône |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
Narbo- nensis Secunda |
|
|
Varo Vaucluse e Drôme (Francia) |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Alpes Maritimae provincia da 14-8 aC |
|
|
Alpes Maritimae |
|
|
Alpi Marittime |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Britannia provincia da 43 a 212-213 |
|
Britannia Superior |
|
Britan- niae |
|
Britannia Prima |
|
Britan- niae |
|
Inghilterra Sud |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
Britannia Secunda |
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
Britannia Maxima Caesariensis |
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
Britannia Inferior |
|
|
Britannia Flavia Caesariensis |
|
|
Inghilterra Centro e Nord |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Praefectura ad Praetorium per Orientem |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Province |
|
Prefetture Diocesi Province |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Età Repubblicana e Età Imperiale |
|
Riforma Diocleziano |
|
Divisione Impero Teodosio I |
|
Regioni e Stati moderni |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Praefectura per Orientem |
|
Praefectura per Orientem Impero Romano d'Oriente |
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Diocesi Provincia |
|
Provincia Diocesi |
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Asia Romana da 133 aC Provincia da 127 aC |
|
Asiana |
|
Asia |
|
Asia |
|
Asiana |
|
Turchia Costa Mar Egeo |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
Helles- pontus |
|
|
Turchia Costa Asiatica Dardanelli |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Lydia |
|
|
Turchia Ovest |
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Caria |
|
|
Turchia Sud-Ovest |
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Phrygia |
|
Phrygia Paca- tiana |
|
|
Turchia Ovest |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
|
|
|
Phrygia Salutaris |
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Insulae |
|
|
Isole Mar Egeo |
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Lycia Provincia 43/44 sotto Claudio Di nuovo indipen- dente sotto Nerone e fino al 74 |
|
Lycia et Pamphylia |
|
|
Pam- phylia |
|
Lycia |
|
|
Turchia Costa Ovest Mar Medi- terraneo |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
Galatia Provincia da 25 aC a 74 |
|
|
|
|
Pam- phylia |
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Galatia insieme a Cappadocia Provincia da 74
a Età
Traianea |
|
Galatia |
|
Pontica |
|
Pisidia |
|
Pisidia |
|
Pontica |
|
Turchia Sud |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
Cappa- docia |
|
|
|
Lycaonia |
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
Galatia |
|
Galatia |
|
|
Turchia Centro |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
Galatia Salutaris |
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
Cappa- docia Provincia da 17 a 74 |
|
|
|
|
Cappa- docia |
|
Cappa- docia Prima |
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
Cappa- docia Secunda |
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
Pontus Polemoniacus |
|
|
Turchia Costa Mar Nero Trapezunte |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
Armenia Minor |
|
Armenia Prima |
|
|
Turchia Est |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
Armenia Secunda |
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Bythynia et Pontus Romani Bythynia da 74 e Pontus da 65/64 aC Provincia da 63 aC |
|
|
Bythinia |
|
|
Turchia Istanbul |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Paphla- gonia |
|
Paphla- gonia |
|
|
Turchia Ovest Costa Mar Nero |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
|
|
|
Honorias |
|
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Dios- pontus |
|
Heleno- pontus |
|
|
Turchia Costa Mar Nero Sinope |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cilicia (Cilicia Aspera e Cilicia Campe- stris) Provincia da 102/67 aC |
|
Cilicia et Cyprus Provincia da 58 a 22 aC |
|
Cilicia |
|
Orientis |
|
Cilicia |
|
Cilicia Prima |
|
Orientis |
|
Turchia Sud-Ovest |
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
Cilicia Secunda |
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
Isauria
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
Cyprus |
|
|
Cyprus |
|
|
Cipro |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Syria Provincia da 64 aC a 193 |
|
Syria Coele |
|
|
Syria Coele |
|
Syria |
|
|
Siria Costa Mar Mediterraneo |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
Syria Salutaris |
|
|
Siria Centro |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
Syria Euphra- tensis |
|
|
Siria a Ovest Fiume Eufrate |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
Syria Phoenice |
|
|
Syria Phoenice |
|
Phoenice |
|
|
Libano |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
Phoenice Libanen- sis |
|
|
Siria Sud |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
Iudaea Provincia da 44 a 135 |
|
Syria Palaesti- na |
|
|
Syria Palaesti- na |
|
Palaesti- na Prima |
|
|
Palestina |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
Palaesti- na Secunda |
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
Palaesti- na Salutaris |
|
|
Sinai |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Arabia Petraea Provincia da 106 |
|
|
Arabia |
|
|
Giordania |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Meso- potamia insieme a Assyria e Parthia Provincia da 115 a 119 |
|
Mesopotamia Provincia da 195 a 198 |
|
|
Meso- potamia |
|
Meso- potamia
|
|
|
Iraq Nord |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
Osrhoe- ne
|
|
|
Siria a Est Fiume Eufrate |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aegyptus Provincia da 31 aC |
|
|
Thebais |
|
Aegyptus |
|
Alto Egitto |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Aegyp- tus Iovia |
|
Aegyp- tus |
|
|
Basso Egitto Ovest |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Aegyp- tus Herculea |
|
August- amnica |
|
|
Basso Egitto Est |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
Arcadia |
|
|
Egitto Medio |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Cyrenaica Romana da 96 aC Provincia da 74 a 27 aC |
|
(Creta et Cyrene Praefect- ura ad Praeto- rium Illyricum) |
|
|
Lybia Superior |
|
|
Libia Nord-Est |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Lybia Inferior |
|
|
Libia Nord-Ovest |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Praefectura ad Praetorium Illyricum |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Province |
|
Prefetture Diocesi Province |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Età Repubblicana e Età Imperiale |
|
Riforma Diocleziano |
|
Divisione Impero Teodosio I |
|
Regioni e Stati moderni |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Praefectura per Orientem |
|
Praefectura per Orientem Impero Romano d'Oriente |
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Diocesi Provincia |
|
Provincia Diocesi |
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Creta Provincia da 67 a 27 aC |
|
(Creta et Cyrene Praefect- ura ad Praeto- rium per Orientem) |
|
Moesiae |
|
Creta |
|
Macedo- niae |
|
Creta |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Macedo- nia et Achaea Provincia da 146 a 27 aC |
|
Macedonia Provincia da 27 aC a 67 |
|
Epirus |
|
|
Epirus Vetus |
|
|
Grecia Nord-Ovest |
||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
Macedo- nia |
|
|
Epirus Novus |
|
|
Albania |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
Macedo- nia |
|
Macedo- nia |
|
|
Grecia Nord |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
Macedo- nia Salutaris |
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
Thessalia |
|
|
Grecia Centro |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Achaea |
|
|
Achaea |
|
|
Peloponneso Attica |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Moesia Provincia da 6-44 dC a Domiziano |
|
Moesia Superior |
|
|
Moesia Superior |
|
Moesia Prima |
|
Daciae |
|
Serbia Sud |
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Dacia |
|
Dacia Ripensis |
|
|
Bulgaria Nord-Ovest |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
Dacia Mediterra- nea |
|
|
Bulgaria Sud-Ovest |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Praevalitana |
|
|
Montenegro |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Dardania |
|
|
Kosovo e Macedonia |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
Moesia Inferior |
|
Thraciae o Thracia- rum |
|
Moesia Inferior |
|
Moesia Secunda |
|
Thraciae o Thracia- rum |
|
Bulgaria Nord |
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Scythia |
|
|
Romania Costa Mar Nero |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Thracia Provincia da 44/46 dC |
|
Thracia |
|
|
Europa |
|
|
Turchia Europea |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Thracia |
|
|
Bulgaria Sud |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Haemimontus |
|
|
Bulgaria Sud-Est |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
Rhodope |
|
|
Grecia Nord |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dacia Provincia da 106/107 a 119 |
|
Dacia Superior Provincia da 119 a 167 |
|
Tres Daciae (Porolis- sensi Apulensis Malvensis) da 167 a 271 |
|
|
|
(Provincia abbandonata 271) |
|
|
|
Romania |
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
Dacia Inferior Provincia da 119 a 167 |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Latium evoluto e potente |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nel Sud Italico prima di Roma |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Molto prima di Roma, già durante l'Età del Bronzo, almeno una cinquantina di antichissime comunità di dimensioni per l'epoca urbane, vere città, prosperano nel Latium Vetus o Antiquum, il Lazio antico o arcaico, quello insomma dei "Latini" dei Colli Albani e delle popolazioni confederate, e alcune altre in quello chiamato Latium Adiectum, cioè Nuovo o "Aggiunto".
Il concetto di allora del Lazio - in Latino latus, (territorio) esteso, paesaggio ampia ed aperto, da cui "Latini" i suoi abitanti - non corrisponde però affatto al "Lazio" odierno, ma è una regione geo- storica a Sud del fiume Tevere, che lo separa per secoli dai Villanoviani, poi Etruschi, a Nord, più precisamente il territorio "arcaico" quello compreso tra il corso dei Fiumi Tevere e Garigliano, l'"aggiunto" tra il corso dei Fiumi Liri e Volturno.
Numerose le città "scomparse", centri evoluti e concorrenziali alla giovane Roma, molto spesso e a ragione contrari alla sua bulimica espansione e le sempre crescenti mire di progressiva conquista.
Queste città "nemiche" verranno poi proprio per questo in gran parte distrutte o, ancor peggio, umiliate e ridotte in servitù, con ruoli di supporto alla nuova potenza, molte di loro cadute, distrutte o reinsediate con Romani durante l'Età Regia, quando l'Urbe compie il cruciale "salto di qualità", con la sua prima decisiva espansione territoriale a macchia d'olio nell'immediato contesto limitrofo. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le sue città scomparse che non conosceremo mai |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Delle città conquistate per prime e distrutte dai Romani rimangono spesso solo i nomi, di poche accertati resti archeologici, di molte altre molti dubbi e tante teorie, anche se Plinio il Vecchio nella sua "Storia naturale" Libro III ne dà una lista di quelle già al suo tempo scomparse senza lasciare traccia - non menzionando Tibur, Ansur, Cora, Ficulea, Nomentum, Praeneste, Gabii, Ardea, Aricia, Tusculum, Lavinum, Laurentum, Lanuvium, Labicum e Velitrae tutte ancora in piedi ad eccezione di Labicum, alcune visitate da Strabone settant'anni prima, come Tellenae, e altre del suo tempo, come Pedum, per un totale di "53" (la sua lista di 50), nominate altrove Apiolae e Amyclae.
La lista diviso in due sezioni, Clara Oppida e Populi Albenses, nella prima le famose città fortificate Satricum, Scaptia, Politorium, Tellena, Tifta, Caenina, Ficana, Crustumeria, Ameriola, Midullum, Corniculum, Saturnia, Antipolis sul Gianicolo, Antemnae, Collatia, Camerium, Amitinum, Norba e Sulmo queste due ultime nel Latium Adiectum distrutte nel II sec aC durante la guerra tra Mario e Silla, nella seconda le comunità locali che usano sacrificare agli dei su Mons Albanus (oggi Monte Cavo), Abolani, Accienses, Aesolani, Albani, Bolani, Bubetani, Coriolani, Cusuetani, Fidenates, Foreti, Hortenses, Latinienses, Longani, Macrales, Manates, Munienses, Numinienses, Octulani, Olliculani, Pedani, Poletaurini, Querquetulani, Sicani, Sisolenses, Tolerienses, Tutienses, Velienses, Venetulani, Vimitellari, Vitellienses.
Le popolazioni di Monte Cavo ne abitano gli immediati dintorni e tutta la zona, solo alcuni raggiunta la fase urbana, organizzazione tipica dell'insediamento umano dell'Età del Bronzo arcaico, rada, sparsa, policentrica e gravitante attorno a un centro religioso, qui il santuario di Iuppiter Latiaris, l'ubicazione dei loro insediamenti sconosciuta ad eccezione di Aesulae, Pedum, Fidenae, Politorium, Bovillae e Tolerium.
È possibile che i Latinienses siano coloni dell'Ager Latiniensis nei pressi Laurentum e Lavinium e che i Foreti siano coloni della zona poi occupata dal Forum Romanum, ma sicuramente i Querquetulani non sono i coloni della collina di Querquetulan cioè il Colle Celio a Roma, citati da Dionigi di Alicarnasso fra i Popoli Latini in guerra contro Roma 495 aC.
Dionigi dà un elenco dei membri delle città nella "Lega Latina" che votano per la guerra contro Roma dopo la cattura di Fidenae, sotto l'influenza di Aricia e dell'ex re Tarquinio il Superbo in un'assemblea tenuta a Ferentinum, in totale il numero sacro di 30: Ardea, Aricia, Bovillae, Bubentum, Cabum, Carventum, Circei, Cora, Corbio, Corioli, Fortinea, Gabii, Lanuvium, Laurentum, Lavinium, Labici, Nomentum, Norba, Pedum, Praeneste, Querquetula, Satricum, Scaptia, Setia, Tellenae, Tibur, Tolerium, Tusculum, Velitrae. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nome latino |
|
Note |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alba Longa |
|
Antica città degli Albani, dominante sul territorio, sede di un santuario federale su Mons Albanus, Monte Cavo, sul Lacus Albanus, Lago di Albano, forse l'odierna Castel Gandolfo, nella leggenda di Roma fondata dopo Lavinium da Ascanio, figlio di Enea, progenitore di Romolo, eppure distrutta da Roma sotto Tullo Ostilio nel VII sec aC, dopo il 673 aC, salvo il santuario, poi il suo territorio ridotto ad accampamento della II Legio Partica, da cui Castra Albana, l'odierna Albano Laziale |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Amitinum |
|
Forse il sabino Pagus Amentinus, centro ad Est di Roma sui Monti Cornicolani o Cornicoli non lontano da Curniculum, identificato solo grazie ad un'iscrizione che riporta appunto un "pagus amentinus", da non confondere con Amiternum antica città sabina nella regione dell'odierno Abruzzo 9 km da L'Aquila, patria dello storico Sallustio |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Antipoli |
|
Insediamento arcaico probabilmente sul Colle Gianicolo, appena fuori le mura della futura prima Roma ma sull'opposta sponda etrusca del Fiume Tevere |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Antemnae |
|
Capitale degli Antemnati, 5 km a Nord della prima Roma sulla riva sinistra dell'Aniene alla sua confluenza con il Tevere - da cui il latino ante amnes "davanti ai fiumi", inclusa da Plinio il Vecchio nella lista di città scomparse del Latium vetus e per Plutarco sabina, le sue rovine scoperte 1880 agli scavi per costruire la fortezza sul Monte Antenne, oggi nell'area urbana di Roma zona "Villa Ada", per i Fasti Trionfali sconfitta da Romolo 752-751 aC, come Ceninensi, Crustumini e Curiti Sabini traditi col Ratto delle Sabine, mentre i Romani si battono contro i Ceninensi, primi a reagire, gli Antemnati invadono il territorio di Roma, la loro città poi assediata e sconfitta, Romolo celebrando una seconda ovatio, colonizzata per controllare la riva sinistra del Tevere fino all'Aniene, creandosi un corridoio lungo l'Etruria, nonostante l' assimilazione con Cittadinanza Romana Antemnati e Ceninensi più volte ribelli anche dopo, l'ultima 507 aC |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Apiolae |
|
Città latina fortificata probabilmente su Monte Savello tra odierne Pavona e Albano Laziale, già in pace con Roma dopo la caduta di Alba Longa, ma alla fine comunque distrutta da Tarquinio Prisco, le sue rovine identificate e scavate, la città ospitante un tempio di Apollo e la famosa sorgente di Juturna o Diuturna nei pressi del Lago Turni entrambi oggetto di culto locale, oggi rispettivamente il Laghetto di Pavona e la sorgente di Secciano |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aefulae |
|
L'insediamento del popolo albano degli Aesulani identificato con il Castrum collinare nei pressi dell'antica Tibur e uno dei templi di Bona Dea, abbandonato dagli originari abitanti e poi ripopolato dai Romani, che appunto lo trasformeranno in forte militare |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bola o Bolae |
|
L'insediamento del popolo latino-albano dei Bolani citato dagli storici Dionigi di Alicarnasso e Livio, occupato dagli Equi fine VI sec aC o durante le guerre di Coriolano, probabilmente ubicato fra i centri Labicum e Praeneste |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caenina |
|
Sulla riva sinistra del Fiume Aniene a una decina di chilometri prima della confluenza nel Tevere, molto antica ma non importante, il sito non ancora identificato con certezza forse nei pressi dell'attuale "La Rustica" vicino al Fiume Aniene su una rotta commerciale che collega Lazio, Etruria e Campania, in origine come Antemnae insediamento di Siculi poi cacciati dalle popolazioni locali, Dionigi di Alicarnasso riporta la tradizione di Romolo a Caenina per sacrificare agli dei durante la festa dei Lupercalia, occasione del rapimento di Remo da parte dei pastori di Numitore, la città unificata a Roma i suoi culti e sacerdotes lì trasferiti, Romolo celebrando il suo primo trionfo alla conquista dei Caeninenses e l'uccisione di re Acron, pur permettendo agli abitanti di rimanervi accettando una colonia di 300 Romani cui assegnare un terzo della loro terra, la città ancora citata agli inizi della Repubblica quando lo schiavo Vindicio di Caenina catturato in guerra rivela la trama degli Aquilii a Publio Valerio Publico, il nome della città dal Latino caenum fango calce di etimologia non indoeuropea, forse di origine celtico-ligure |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cameria o Camerium |
|
Città latina a Nord-Est di Roma distrutta da Romolo poco dopo la fondazione di Roma, quindi sede di una colonia romana ancora ribelle contro Roma, quindi alla fine rasa al suolo 502 aC e le sue rovine mai trovate |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Collatia |
|
Città appena 15 km a Est di Roma, oggi tenuta di Lunghezza o Castel dell'Osa, secondo Virgilio già colonia di Alba Longa, fondata dal re latino Silvio, fratellastro o figlio di Ascanio, chiamata Con-latia perché luogo di memoria dei Latini dove "raccogliere" risorse e vestigia di città abbandonate, una volta a capo della Confederazione dei Popoli Latini Populi Albenses, poi governata dai Sabini, distrutta da Orazio Coclite su ordine di Tullo Ostilio, una delle tante città latine sconfitte e ridotte a semplici villaggi o umili tenute agricole, già connessa all'Urbe dalla omonima via partendo dall'antica Porta Collatina e distaccandosi poi a destra da Via Tiburtina, il nome conservato nelle Vie Collatina e Collatina Vecchia, resti dell'antica strada visibili dopo gli scavi 2008 presso il centro commerciale Roma Est a Ponte di Nona e al Parco Fabio Montagna in zona La Rustica, all'interno del GRA, qui in parte rinterrati |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Corioli |
|
Città latina, forse l'odierna Cori, conquistata dai Volsci V sec aC e legata all'eroe romano Coriolano, da cui il suo cognomen, il sito di questo insediamento forse sul versante Sud- Ovest dei Colli Albani, nei pressi di Genzano e Lanuvium |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Corniculum |
|
Città molto probabilmente sabina non lontano da Tibur in Località Montecelio (precedente Monticelli) a Guidonia vicino alla catena montuosa degli appunto "Monti Cornicolani", il cui nome riferirebbe a due colline simili ad una coppia di corna, già città natale di Ocresia, madre di Servio Tullio, poi distrutta da Tarquinio Prisco, scoperti reperti dell'Età del Ferro e frammenti ceramici VII-VI sec aC |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Crustumerium o Crustumeria o Crustumium o Castrimoenium |
|
Antica città ai margini del territorio sabino, vicino alle sorgenti dell'Allia, non lontano dal Tevere, già capitale dei Crustumini uno dei popoli invitati da Romolo alla festa di Nettuno Equestre in cui i romani rapiscono le giovani donne in visita, evento noto come Ratto delle Sabine, i Crustumini reagiscono con ostilità e i Romani si vendicano catturando la città e facendone colonia romana, molti dei cittadini migreranno a Roma e molti Romani coloni a Crustumerium e Antemnae, per la fertilità del suolo della prima, localizzata sulle colline oggi della Riserva Naturale di Marcigliana Vecchia, a Nord di Roma nei pressi della odierna Settebagni sulla Via Salaria, il sito noto fin da XIX sec dà il nome all'"Ager Crustuminus" e "Montes Crustumini", Servio definendolo insediamento di Siculi fondato dal siculo Clitemnestrus l'antico toponimo pre-indoeuropeo crustulum stagno, la città di un'area di 60 ettari su una delle vie che collegano Vejo a Gabii, vicino ad un guado sul Tevere, da cui la sua grande importanza e ricchezza, cinta di mura, le sue tombe con ceramiche pregiate in bianco e rosso, armi e strumenti da inizio Età del Ferro, citata nell'Eneide, la sua distruzione per tradizione fine VI sec aC ma per gli archeologi ancora occupata V sec decaduta solo IV sec aC |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ficana |
|
Antico centro sul Monte Cugno, nei pressi dell'odierna Acilia, sulla riva sinistra del Tevere a valle di Roma a strategicamente dominarne il corso, distrutta, al pari di Politorium e Tellenae, da Anco Marzio nel VII sec aC, all'espansione di Roma verso la costa tirrenica fino alla fondazione di Ostia, identificata da un'iscrizione sarebbe distrutta due volte da Anco Marzio nei ripetuti tentativi di controllare il corso inferiore del Tevere e le saline, l'importanza della città come porto di rotte commerciali verso l'entroterra dei Colli Albani e Aricia, archeologicamente dimostrato centro prospero ancora IV sec aC, massima suan espansione dopo la conquista romana, ma decaduta rapidamente IV-III sec aC allo sviluppo di Ostia, ad oggi ritrovate cinta muraria, aree abitative e necropoli VII sec aC con testimonianze di precoce qualità della cultura materiale locale, il sito ora visitabile Parco Archeologico |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fidenae |
|
Φιδῆναι antica città a circa 8 km a Nord di Roma sulla Via Salaria, l'odierna Borgata Fidene, già "Villa Spada" e già "Tenuta Serpentara", i suoi abitanti Fidenates, originariamente insediamento di Etruschi poi estensione della presenza etrusca nel Lazio latino, sulla riva sinistra del Tevere contesa fra Roma e Vejo, distrutta due volte e ridotta a villaggio, già nell'VIII sec aC sotto Romolo Fidenati e Vejenti sconfitti, poi colonia romana, Fidenae e Vejo di nuovo sconfitte da Roma metà VII sec aC sotto Tullo Ostilio e ancora inizio VI sec aC sotto Tarquinio Prisco, inizi Repubblica Romana l'espulso Lucio Tarquinio il Superbo cerca di rientrare con l'intervento degli Etruschi, ma Lars Porsenna di Chiusi fatta pace con la nuova repubblica, convince a entrare in guerra contro Roma i Sabini, i quali persi alcuni scontri decidono di invaderla con Fidenae e Cameria ex alleati romani, la totale sconfitta dei Sabini 505-504 aC seguita dall'assedio di Fidenae, la città presa, i difensori fatti prigionieri, gli ufficiali superiori giustiziati pubblicamente per tradimento, prima frustati con le verghe e infine decapitati con l'ascia dei fasci littori, ai Claudii le terre a Nord del Fiume Aniene, definitivamente caduta sotto dominio romano dal 435 aC ridotta a stazione di posta |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Longula |
|
Città a Sud di Roma e appena a Nord della capitale volsca Anzio, prima latina, poi volsca e quindi romana, 493 aC conquistata dai Romani sotto il comando del console Postumo Cominio Aurunco, ma già 488 aC riconquistata dai Volsci, forse teatro bellico nella Seconda Guerra Sannitica 326-305 aC e dunque distrutta |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Medullia o Medullum |
|
Probabilmente nei pressi dell'odierna Sant'Angelo Romano, sulla riva destra dell'Aniene, nella storia semi-leggendaria della prima Roma una delle tante città latine in guerra contro i Romani VII sec aC durante il regno di Anco Marzio, città natale della famiglia di Hostus Hostilius conquistata da Tullus Hostilius ma non distrutta, fulcro della fase principale della guerra e fortemente fortificata, assediata dall'esercito romano e sconfitta in battaglia campale, secondo Tito Livio fa infatti parte della Lega Latina in guerra contro Roma e risulta una delle città presto conquistate da Tarquinio Prisco, il suo nome messo da Strabone in relazione con la tribù ligure dei Medulli o Medylloi connessa con la divinità celtica Meduna, citando anche altre due città Medullia, una sulle Alpi Ovest in Gallia e una su quelle Est in Iapudia. |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pedum |
|
Una delle più importanti o la più importante delle città latine sviluppte dagli antichi Populi Albenses, parte della cosiddetta "Lega Latina" o in Etrusco "Assemblea dei Prisci Latini", fra Tibur e Praeneste, nei pressi dell'odierna Gallicano circa 25 km ad Est di Roma ai piedi dei Monti Prenestini, 338 aC conquistata da Coriolano e dopo la definitiva scomparsa della Lega Latina decaduta |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Politorium |
|
Evoluto e raffinato centro arcaico a Sud-Est di Roma, in Località Castel di Decima, la sua fondazione citata da Catone, vivaci gli scambi sia culturali che commerciali con i Greci, Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso ne descrivono la cattura e distruzione, come quella di Ficana e Tellenae, da parte di Anco Marzio VII sec aC all'espansione di Roma verso la costa tirrenica e il mare fino alla fondazione di Ostia, i suoi abitanti deportati sull'Aventino, scavi ne hanno portato alla luce resti di fortificazioni e una necropoli principesca |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Querquetulum |
|
Il nome "altura ricoperta da bosco di querce", insediamento umano già in Età del Ferro e ininterrottamente abitata fino a II sec aC, forse l'attuale Corcolle, fra Tivoli e Gallicano, nelle Mura Serviane di Roma "Porta Caelimontana" e "Porta Querquetulana" soltanto la prima ancora esistente, entrambe aperte versante orientale del Colle Celio, la Caelimontana quella più occidentale la Querquetulana più a Est, probabilmente le due porte aperte in successione prima la Querquetulana e dopo la Caelimontana all'ampliamento delle Mura Serviane, quindi a querce tagliate, l'antico nome Querquetulamus Mons di quello che solo più tardi verrà chiamato Caelius Mons sotto Tullo Ostilio, l'intera popolazione di Alba Longa lì forzatamente reinsediata, il nuovo nome secondo la tradizione dall'eroe popolare etrusco Celio Vibenna che vi si stabilisce, onorato postumo dall'amico Servio Tullio, ma in epoca pre-etrusca sede del popolo dei Querquetulani
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Satricum |
|
Importante antico insediamento dei Latini e altre tribù vicino al santuario preistorico di Mater Matuta, la prima delle Clara Oppida nella lista Plinio il Vecchio, nei pressi del Fiume Astura in Località Le Ferriere di Latina, poi Neptunia e ancora Antium, l'odierna Nettuno da cui si svilupperà anche Anzio, durante scavi 1977 rinvenuta l'iscrizione nota come Lapis Satricanus |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saturnia |
|
Antichissimo insediamento sull'area poi occupata dalla stessa Roma, il Campidoglio, ai cui piedi un santuario dedicato appunto al dio Saturno, forse proprio la Roma arcaica, Saturnia quindi il suo "nome segreto", rituale, a conoscenza solo dei massimi sacerdoti della protrettrice dea Angerona |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scaptia |
|
Città citata da Livio come l'insediamento eponimo (nome di insediamento, gens o famiglia derivato da una divinità, eroe o altro personaggio) della tribù romana omonima degli Scaptia, forse l'odierno Passerano nella pianura sotto Tibur, Tivoli |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Suessa Pometia |
|
Città che darà il nome all'Agro "Pontino" o Ager Pomentinus, territorio nei pressi della odierna Cisterna di Latina ovvero dell'odierno Borgo Podgora in Località Sessano o forse la stessa Satricum, conquistata una prima volta da Tarquinio il Superbo, poi alleata degli Aurunci e ripresa dalla Roma Repubblicana per poi scomparire improvvisamente dalla storia senza lasciare traccia, probabilmente la medesima città dal nome aurunco Suessa, quindi "Suessa Aurunca", ma anche quello volsco Satricum e Latino Pometia, questo ultimo ripreso negli Anni Trenta del secolo scorso dalla moderna Pomezia fascista |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tellenae |
|
Città nei pressi dei Colli Albani o forse in Località Fonte Ostiense, sul fosso dell'Acqua Acetosa, lungo la Via Laurentina, distrutta, al pari di Ficana e Politorium, da Anco Marzio VII sec aC, all'espansione di Roma verso la costa tirrenica fino alla fondazione di Ostia, quindi ridotta in semplice villaggio ed in seguito del tutto abbandonata |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tifata |
|
Unica traccia nel nome della "Curia Tifata" addirittura dell'epoca di Romolo, Tifata oggi monte della Campania alle cui pendici Ovest l'Abbazia di Sant'Angelo in Formis, 83 aC teatro della "battaglia di Monte Tifata" durante la guerra civile di Silla |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tolerium |
|
Insediamento del Popolo degli Albani, una delle città della cosiddetta "Lega Latina" o in Etrusco "Assemblea dei Prisci Latini", per lo storico Dionigi di Alicarnasso probabilmente non lontano da Pedum, forse l'odierna Valmontone |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vetelia o Vitellia |
|
Città di confine tra Latini ed Equi, sede del Popolo dei Vitellienses, probabilmente dà i natali all'Imperatore Vitellio |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il perché storico di tanta distruzione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima della cosiddetta "fondazione di Roma", probabilmente metà VIII sec aC, esiste già sul luogo almeno uno ma quasi sicuramente più villaggi, insediamenti umani antichissimi con re-sacerdoti a capo secondo l'usanza etrusca, cui fanno riferimento altri villaggi, per motivi di difesa tutti collocati sulle alture circostanti, i famosi "colli".
Questi centri diventeranno nel tempo interdipendenti per puri motivi di sopravvivenza, stringendo l'uno con l'altro patti di difesa fino a costituire una "lega federale", un'organizzazione paritaria chiamata Settimonzio o Saeptimontium, cioè la "Federazione dei Sette Colli".
È oggi archeologicamente provata la presenza permanente in loco dalla prima Età del Ferro di popolazioni di Cultura Tardo- Villanoviana, poi etrusche, con contatti ad esempio con Vejo a Nord ed Alba Longa a Sud, e la successiva fondazione di Roma avviene secondo i sacri riti etruschi, come tramandato più tardi dagli stessi Romani.
La presunta data di fondazione della futura Urbe coincide e non a caso con la fine delle Civiltà Villanoviane pre-etrusche e l'inizio della colonizzazione greca dell'Italia Meridionale, con più che naturali occasioni di commercio e, quindi, contaminazione culturale dei tanti diversi Latini stanziatisi lungo il corso del Tevere con gli antichi Etruschi del Nord ed i nuovi Greci del Sud.
La prima espansione del primo nucleo di Roma avviene comunque VIII sec aC, già allora "a macchia d'olio", dilatandosi cioè tutt'intorno sui territori limitrofi e a farne le spese sono le antichissime tribù stanziali forzatamente integrate e, quindi, assimilate fino alla loro irriconoscibilità identitaria.
In altre parole Roma nasce arrogante, non lo diventa, fagocitando da subito la genitrice Alba Longa, esattamente come farà con l'educatrice Etruria!
Roma vuole crescere e in fretta, ha ambizioni, deve crearsi una sua massa critica urbana e riempire i vuoti a tappe lasciati da nuove e più estese cinte murarie, come a classico esempio il Colle Aventino.
La politica è presuntuosamente chiara, lasciar cioè consolidare culturalmente, socialmente e militarmente un primo nucleo di abitanti "entro le mura", alla fine del processo così costituito da "in-quilini" o "in-quilae", da cui il concetto di "inquilini", accrescerlo poi rapidamente "fuori le mura" con abitanti di nuove popolazioni assoggettate, distinti dagli altri in qualità di "ex- quilini" o "aex-quilae", in una fascia sociale di secondo rango relegata fisicamente nella zona cosiddetta "sub-urbana", sotto controllo durante un periodo di adattamento e spogliazione della propria identità, fino al "premiante onore" di essere a loro volta inclusi nella città attraverso la creazione di nuove mura e così via.
Questa tecnica di urbanizzazione forzata a scopi di predominio sul territorio rimane limpidissimo quanto condannabilissimo ancora oggi, in cui le "vecchie e disprezzate borgate e periferie" si fanno diventare "nuove ed appetibili zone centrali", creando nuove periferie fino ed oltre l'anello del Raccordo Anulare intorno a Roma, divorando campagne, storia e cultura, progressivamente addirittura distruggendo prima la culla latina della Città dei cosiddetti "Castelli Romani", poi la Sabina ed ora invadendo per la terza volta quel che resta dell'Etruria Meridionale, la nostra "Tuscia Romana"...
Per questo all'inizio città importanti e culturalmente evolute vengono distrutte dagli ex pastori romani, saccheggiate, rase al suolo, ridotte a villaggi, umiliate a tenute agricole per riuscire a sfamare le loro stesse popolazioni ora deportate all'Aventino a "far massa".
Soddisfatti i propri bisogni e creato rassicurante "vuoto" intorno all'immediato circondario, Roma si sentirà temporaneamente sazia e cambierà la sua politica a partire dal V sec aC, non più distruggendo le città conquistate ma piuttosto annettendole politicamente.
Ormai queste città, più lontane da Roma, non costituiscono più una diretta minaccia - a meno che non facciano resistenza o cerchino di ribellarsi, gli sarà "concesso" di rimanere città anche importanti, alcune "sopravvissute" a Roma fino ai nostri giorni.
Così il caso di Anxur, l'odierna Terracina, Ardea, Aricia, l'odierna Ariccia, Capena, nei pressi dell'odierna Capena, Tibur, l'odierna Tivoli, Cora, l'odierna Cori, Gabii, Lanuvium, l'odierna Lanuvio e Pratica di Mare, nei pressi dell'odierna Pomezia, Nomentum, nei pressi dell'odierna Mentana, Praeneste, l'odierna Palestrina, Tusculum, nei pressi dell'odierna Frascati, Velitrae, l'odierna Velletri e così via. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A proposito del nome segreto di Roma |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Esiste un'antica tradizione che attribuirebbe alla Città di Roma tre diversi nomi: - uno "sacrale", usato nei riti religiosi a propriziarsi gli dei, - un'altro "pubblico", appunto Roma, ed infine - uno "segreto".
Al nome pubblico di "Roma" si assiocia quindi quello religioso di "Flora" o "Florens", ma quello "segreto" rimane ancora oggi sconosciuto.
La sua segretezza richiama ad altri miti sull'origine della scrittura e più precisamente la credenza che il nome di qualcosa, un luogo o qualcuno ne esprima l'"essenza", cioè la sua energia, poi evolutosi nell'espressione latina "nomen omen", vale a dire "il nome [di una persona ne] racchiude il destino".
Il solo "nominare" qualcosa o luogo o qualcuno equivarrebbe a "chiamarlo" all'esistenza, renderlo vivo e, quindi, già solo conoscere il nome comporterebbe in pratica "averne potere", riuscire ad influire su quest'entità sia in bene che in male.
Nel caso specifico della città questo nome segreto corrisponde così al suo "Nume tutelare", per cui all'assedio di una città nemica si crea uno speciale rituale in cui i Pontefici Romani evocano il suo dio protettore tentandolo con la promessa di riti e sacrifici ancora migliori degli avversari, al solo fine di allontanarne momentaneamente o definitivamente abbandonarne la tutela.
I Romani conserveranno quindi il segreto del nome della propria città con cura maniacale, forse il palindromo di Roma - Amor, amore, da cui una altrettanto probabile quanto a sua volta segreta dedica della città a Venere, resa storicamente plausibile da quell'antico culto di Venus Genetrix, "Venere Genitrice", cioè madre di Enea e, attraverso lui, della da lui leggendariamente originata stirpe romana.
Fatto sta che proprio questo culto arcaico troverà nuova e solenne espressione in epoca molto più tarda, nel Tempio di Venere Genitrice, inaugurato nel 46 aC a dominare il fondo Nord- Ovest del Foro di Cesare.
È infatti frutto di un voto fatto da Giulio Cesare alla dea Venere nella battaglia di Farsalo contro Gneo Pompeo Magno di due anni prima, inizialmente inteso in onore di Venus "Victrix", "Venere Vincitrice", viene invece dedicato a Venus "Genetrix", perché con questo Cesare vuole, a fini politici e non certo religiosi, fare direttamente appello alla propria mitica discendenza "divina" attraverso Iulo, progenitore della Gens Iulia, figlio di Enea, a sua volta figlio della dea, la divinità del rifiorire della natura in primavera, dell'amore, della bellezza e della vita. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel Centro, Nord e Sud Italico evolute e potenti federazioni di Città Etrusche prima di Roma |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'eccellenza della Civiltà Etrusca del Lazio già prima di Roma è evidente nello straordinario sviluppo dei suoi principali centri urbani - Vejo, Cerveteri, Vulci e Tarquinia.
Queste metropoli, pur partendo da più antichi caratteri comuni, vanno via via differenziandosi, trovando ciascuna una loro peculiarità negli orientamenti culturali e religiosi, gli stili di vita, il commercio e la produzione artistica.
I loro rapporti con Roma sono di forte influenza soprattutto per quanto riguarda fondamenti di vita sociale, miti e pratiche religiose, simbologie del potere, conoscenze tecnologiche ed applicazioni tecniche, trasmettendo un tale "patrimonio culturale" da farle vivere in una ininterrotta continuità storica fino ai nostri giorni, anche se da millenni vinte, rinnegate e volutamente quasi cancellate dalla falsata memoria collettiva della nuova arrivata.
Vejo, città dominante nella coroplastica, la ricchissima e raffinata produzione in terracotta a decorare edifici su facciate e tetti e a riempire i templi di ex-voto.
Caere, caratterizzata dalla straordinaria architettura funeraria della sua necropoli, a testimonianza del fasto dei cerimoniali arcaici del culto degli antenati.
Vulci, con le sue sculture monumentali in pietra locale con animali mitici a guardia dell'ingresso delle tombe.
Inoltre Caere e Vulci già dalla fine dell'VIII sec aC mete di intensi flussi commerciali dal mondo greco, principali mercati di smistamento agli altri centri dell'Etruria di pregiate ceramiche figurate prima corinzie, greco-orientali, e in seguito attiche.
Tarquinia, le cui centinaia di tombe affrescate dall'Età Arcaica all'Ellenistica rappresentano di fatto la più grande pinacoteca del mondo antico già secoli prima di Pompei...
Queste estremamente vivaci dinamiche economiche animano all'epoca i rapporti commerciali nell'intero Tirreno e gran parte del Mediterraneo, facendo del territorio etrusco il vero emporio per eccellenza dei mercanti greci.
Le città etrusche fioriscono in effetti sull'intero suolo italico durante l'Età del Ferro "Romana", raggiungendo l'apice dell'estensione della Civiltà Etrusca, decisamente con un diverso approccio culturale da quello della futura Roma, arrogante per natura e bellica a oltranza, tutti i centri etruschi gradualmente assimilandosi con o assimilati da Popolazioni Italiche pre-romane al Sud e quelle Celtiche al Nord prima di essere fagocitati anche nel loro stesso nucleo centrale dell'Etruria dalla insaziabilmente bulimica Repubblica Romana.
Così la maggior parte delle città dette "romane" verranno credute tali semplicemente perché la storia scritta dai vincitori così ce le vuole presentare, ma sono di fatto etrusche, cosa tra l'altro ben nota agli autori latini della successiva Età Imperiale, anche se tutto si farà per nasconderlo o sminuirlo e, purtroppo, soprattutto anche fisicamente e storicamente cancellarlo.
Solo che i nomi delle città etrusche sopravviveranno comunque, anche se non nella loro già ricca letteratura sistematicamente distrutta dai Romani e dalla Santa "Ladra" Madre Chiesa Romana, almeno nelle migliaia di sepolte iscrizioni soprattutto funerarie e riemergeranno a raccontarci il vero.
Di questi insediamenti, alcuni risalenti addirittura a tempi preistorici villanoviani e con denominazioni inequivocabilmente etrusche, altri di autoctone Popolazioni Italiche appenniniche come Falisci, Umbri e Volsci, venute via via etruschizzandosi, la storia si dimostra di lunga più ricca ed accertabile per quel che riguarda "Le Dodici Città" della cosiddetta Dodecapoli Tosco- Umbro-Laziale, cioè la famosa "Lega Etrusca".
Di alcune di loro rimane tuttavia incerta l'ubicazione, ma a questo c'è una spiegazione: quando Livio nomina "Le Dodici Città" dopo la caduta di Vejo, può solo significare che, essendone il numero fisso, ciascuna città distrutta, assoggetta o annessa viene immediatamente rimpiazzata da un'altra nelle vicinanze (vedi il caso di Orvieto e Bolsena, entrambi possibili Volsinii Vetus etrusca, ma una di loro sicuramente la Volsinii Novi romana, più probabilmente Bolsena). |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con il passar del tempo la memoria identitaria delle città etrusche della Dodecapoli Tosco- Umbro-Laziale svanirà, quelle della Dodecapoli Campana e tutte le altre del Sud Italico infiltrate dalle varie Popolazioni Italiche locali e quelle a Nord, della Dodecapoli Padana incluse, verranno (ri)assimilate dalle Popolazioni Celtiche.
Gli elenchi a seguire mostrano con tutta evidenza come moltissime delle città credute "romane", cioè fondate dai Romani, di fatto abbiano nomi etruschi originari, fondate o abitate da Etruschi, e la maggior parte sia quindi ragionevolmente compresa nella sfera organizzativa - culturale, sociale e militare - di influenza delle Dodecapoli, palesemente i nomi latini e italiani poi datigli riferiscano di regola ai precedenti nomi etruschi, anche se non sempre etimologicamente. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Che i legami culturali e religiosi siano profondi e vissuti da tutte le comunità etrusche - nonostante ciascuna Città-Stato goda di piena autonomia - lo dimostra non solo l'acclarato fatto che vadano a formarsi federandosi in una "Lega Etrusca", ma anche che questa sia solo religiosa o "sacra", solennemente giurata da Le Dodici Città, con uno storico punto fisico di riferimento nel Santuario Federale di Fanum Voltumnae, nei pressi della prima Volsinii.
Non a caso quindi i Romani non solo lo raderanno al suolo, ma lo daranno inoltre alle fiamme finché non ne rimangano che ceneri anonime , come esplicitamente testimoniato, anche se avvolto in una metafora, proprio da uno dei massimi storici romani, Plinio il Vecchio, secondo cui la città di Volsinii finisce "interamente divorata da un fulmine a palla di fuoco del dio Marte".
Da notare come il fulmine cosiddetto "globulare" (ancora oggi un mistero anche per la moderna scienza) abbia nell'antichità valore distruttivo altamente simbolico dell'ira di un dio.
Una minacciosa palla incandescente che attraversa velocemente il cielo sibilando e sprigionando luce, calore e fumo - quasi un enorme proiettile di "fuoco greco" da catapulta, come quello poi utilizzato con successo dai Bizantini, temutissimo strumento di guerra specialmente in mare - che si vede precipitare addosso paralizzati dal terrore, senza potersi in alcun modo difendere! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per poter visualizzare i testi in Etrusco nella pagina seguente istallare il font "EtruscoTutto"
EtruscoTutto Plain preso da blogfonts.com classificato come Freeware o "Software libero" per uso privato
Approfondimento
Gli Etruschi, predecessori dei Romani, abitano prima l'Etruria negli odierni Lazio Nord-Ovest, Toscana e Umbria nella Penisola Italica Centrale espandendosi poi anche a Nord nella Valle Padana e a Sud nell'odierna Campania, prospererandovi per secoli prima di essere "assorbiti" nell'Impero Romano come tutti gli altri Popoli Italici.
Romani e Cristiani fatto del tutto per cancellarne l'intera produzione letteraria la loro lingua scritta ci arriva nella quasi totalità sotto forma di migliaia di iscrizioni, una delle più antiche conosciute a oggi quella della "Tavoletta di Marsiliana" VIII-metà VII sec aC, cera colata su una superficie d'avorio, ritrovata nella orientalizzante necropoli della Banditella a Marsiliana d'Albegna, Grosseto, e conservata al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, sul bordo le 26 lettere dell'alfabeto etrusco arcaico con alcune altre di origine corinzia e non euboica.
L'Alfabeto Etrusco deriva infatti da quello Greco, le cui due varianti calcidea e cumana (Cuma fondata da coloni dell'Isola Eubea) non solo verranno adottate dagli Etruschi, ma, attraverso loro, nel loro stile corsivo si evolveranno poi nell'Alfabeto Latino, cioè il nostro.
Vi si riconoscono tre forme: - la scrittura etrusca "delle origini", del 700 aC circa, nella forma più antica comprendente 26 lettere - la scrittura dell'Etrusco Classico agli inizi con 23 lettere - come "tardo-classica", dal 400 aC e oltre, nella sua forma finale di sole 20, 4 vocali e 16 consonanti.
Al contrario dell'Italiano, l'Etrusco viene di norma scritto e letto da destra verso sinistra ◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄ ◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄ ◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄ ma in alcuni casi appare anche in stile cosiddetto "bustrofedico" o bidirezionale ◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄ ►►►►►►►►►►►►►►►►►►►►►►►►►►► ◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄
"Bustrofedico" etimologicamente dall'avanzamento dei buoi durante l'aratura, dal Greco βουστροφηδόν boustrophēdon girata di bue da βοuς bue e στρέφειν invertire, cioè "senza direzione fissa", o, meglio, procedendo alternativamente in senso da destra a sinistra fino al margine del supporto o dell'area riservata alla scrittura, per poi proseguire in senso opposto da sinistra a destra e ancora da destra a sinistra e così via, cioè "a solco" o a nastro continuo, cioè senza andare a capo a fine riga, la nostra riga con l'"a capo" introdotta nella fase storica finale della lingua, come del resto anche il Greco Antico.
La Redazione |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
||||||||||||||||||
Tutti i siti |
Inizio portale |
Indice sito |
Avanti |
Inizio pagina |
||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|