Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è

 

Annotazioni storiche e sociali

"Da qui gli Etruschi..."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruno Panunzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Credo nella tradizione orale"

 

I suoi pochi scritti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rinascimento nel Lazio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da "Lunario Romano 1980"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F. Barberi

Libri e stampatori nel Lazio del Quattrocento e Cinquecento

 

B. Bilinski

Itinerari laziali dell'Ambasciatore polacco Ocieski nel 1541

 

S. Coggiatti

Tra giardini e piante nel Rinascimento

 

N. Pavoncello

Le comunità ebraiche laziali prima del bando di Pio V

 

L. Stroppiana

L'assistenza ospedaliera nel Lazio del Cinquecento

 

 

Viterbo e Tuscia

 

F. Aquilanti

Fascino di S. Maria della Quercia

 

B. Barbini 

Vicino Orsini e il palazzo di Bomarzo

 

A. M. Corbo

Note sulla "Pietà" e sulla "Flagellazione" viterbesi di Sebastiano del Piombo

 

V. Frittelli

La Bolla delle Gabelle, le "delizie" di Bagnaia e i cardinali Gambara e Borromeo

 

R. Lefevre

Interrogativi e ipotesi sul "sacrarium" farnesiano dell'Isola Bisentina

 

G. L. Masetti Zannini

Spettacolarità di sacre rappresentazioni a Viterbo (1462-1582)

 

G. Sacchi Koch

La "moda" cinquecentesca dell'affresco geografico e il Palazzo Farnese di Caprarola

 

 

Rieti e Sabina

 

V. Di Flavio

Il Vignola a Rieti e nel Reatino

 

E. Leoni

Profilo dell'umanista sabino Francesco Florido

 

 

Roma

 

J. Coste

Un diario inedito degli anni 1519-1521

 

R. Chiomenti Vassalli

Una donna del Rinascimento: Giulia Farnese

 

A. Schiavo

I Rovereschi alla "Messa di Bolsena" di Raffaello

 

S. Vismara

Una grande figura religiosa del Rinascimento: Egidio da Viterbo

 

 

Roma

 

A. Amati

I Colonna "commendatari" di Subiaco

 

G. Antoniazzi

Un umanista eremita sul Soratte: Paolo Giustiniani

 

L. Bianchi

Il "Palestrina" e la sua Palestrina

 

M. Bosi

Alla riscoperta di "Villa Catena" a Poli

 

I. Campagna

Carpineto e il suo statuto del 1556

 

F. Caraffa

Nell'alta valle dell'Aniene alla fine del Rinascimento: Filettino

 

L. Devoti

Il castello di Giuliano della Rovere a Grottaferrata

 

L. Lotti

Nepi sotto le signorie dei Borgia e dei Farnese

 

A. Lucarelli

Agnesina di Montefeltro, castellana di Marino

 

B. Panunzi

La breve "stagione" di Juan Borgia, tra Bracciano, Ostia e Roma

 

C. Pierattini

Soggiorni papali a Tivoli nella Rinascenza

 

G. Sacchi Lodispoto

La fortezza di Civitavecchia e la pirateria lungo le coste laziali nel Cinquecento

 

M. T. Bonadonna Russo

Appunti sulle bonifiche pontine nel Cinquecento

 

 

Il Lazio meridionale

 

G. Catracchia

L'umanista ferentinate Novidio Fracco e il "Sacco" di Roma

 

M. D'Alatri

Egnazio Danti, scienziato, cartografo e vescovo di Alatri

 

M. Marazzi

1557: la battaglia di Paliano e la pace di Cave

 

W. Pocino

Il card. Baronio, sua madre Porzia e Sora sua patria

 

G. Sperduti

Una figura sconcertante del Cinquecento: il verolano Aonio Paleario

 

B. Valeri

Il frusinate Silvio Galassi e la sua visita pastorale nella Valle del Sacco (1585)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Palazzo o Villa Farnese Farnesea Caprarola, Viterbo

 

Costruita dalla potente famiglia Farnese, è una delle loro molte

dimore edificate nei propri domini e viene oggi considerato uno dei

migliori esempi di dimore signorili rinascimentale.

 

Comuni per simili dimore del territorio laziale tra XV e XVI sec, le sue

iniziali caratteristiche erano difensive ed il progetto di dimora

fortificata venne inizialmente affidato dal cardinale Alessandro

Farnese il Vecchio ad Antonio da Sangallo il Giovane:

i lavori, iniziati nel 1530, furono sospesi per l'elezione al soglio

pontificio del cardinale come Paolo III.

 

Fu il nuovo imquilino, il cardinale Alessandro il Giovane, a riprerli nel

1559 avendone affidato il completamento a Jacopo Barozzo da

Vignola, che ne modificherà il progetto originale in modo radicale.

 

Sulla pianta pentagonale della fortificazione, la fabbrica venne ora

trasformata in una imponente residenza per il cardinale e la sua corte,

i bastioni angolari terrazzati al primo piano con vista sulle campagne

circostanti, al centro della planometria un cortile circolare a due piani,

eleganti scalinate esterne con una nuova strada rettilinea in asse

attraverso il paesino sottostante, rendendo il celebrativo ingresso al

palazzo una esaltazione visiva della sua posizione dominante

sull'intero circondario. 

 

A decorare gli interni della sontuosa dimora lavorarono poi i migliori

pittori dell'epoca, come Taddeo e Federico Zuccari, Jacopo Zanguidi

detto il "Bertoja", Giovanni de' Vecchi e Raffaellino da Reggio.

 

Alle spalle della villa-palazzo gli "Orti farnesiani", iniziati nel 1565 da

Giacomo Del Duca, splendido esempio di giardino tardo-

rinascimentale, arroccati su un colle e connessi alla dimora con un

sistema di terrazzamenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"La breve 'stagione' di Juan Borgia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

tra Bracciano, Ostia e Roma"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Prima parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 10 Agosto 1496 si annunciò fin dalle prime ore

come una giornata molto calda.

 

Nel suo nuovo appartamento in Vaticano Alessandro

VI stillava sudore ed impazienza per il ritardo del

fastoso corteo che, avanzando lento nell'aria

tremante di caldo, accompagnava l'ingresso in città

del figlio Juan Borgia, duca di Gandia.

 

 

Sulle pareti delle stanze, aperte una dentro l'altra

come scatole magiche, i figli e gli amici erano ritratti

da Pinturicchio in vesti di re e di santi splendenti di

quella giovinezza che gli appariva allora come la

migliore garanzia dell'avvenire dei Borgia.

 

 

Si era malignato molto su certe identificazioni degli

affreschi;

Lucrezia e S. Caterina, ad esempio.

 

Ma erano colpi a vuoto che si perdevano nella

astrattezza lunare di quella sua figlia bionda e

preziosa così ben affiancata da tre fratelli maschi,

che Dio li conservi.

 

Per altro, la sensualità trattenuta di Pinturicchio non

rendeva appieno la natura avvampata e prepotente

delle persone ritratte, che sembravano guardare con

ironia la corte papale che affollava le sale

provocando la teutonica ira del Burcardo, capo

cerimoniere pochissimo ascoltato.

 

 

Le maggiori cariche della città, i cardinali con le loro

famiglie e una scorta d'onore guidata dal fratello

Cesare erano andate incontro al figlio di "Nostro

Signore", che ora precedeva il lunghissimo corteo

per il quale niente era stato lasciato al caso dalla

regìa borgiana, gran maestra nell'arte dell'apparire.

 

Come ultimo tocco, il giovane duca, vestito con un

giubbone di velluto bruno riccamente ricamato sul

petto, le maniche coperte di gioielli, si era circondato

di sei staffieri spagnoli e di un palafreniere moro che

guidava suo cavallo baio bardato di "fregi d'oro e

campanin d'argento", secondo la descrizione

contenuta in un mediocre sonetto caudato del

mediocrissimo umanista Bernardino Corso.

 

 

Juan Borgia 1 tornava dalla Spagna dove aveva

sposato Maria Enriquez nipote del re d'Aragona,

preso possesso di un feudo che rimarrà unico

patrimonio ai Borgia anche dopo la rovina che li

travolgerà, e dove si era annoiato malgrado la

ricchezza e una corte personale di centotrentacinque

caballeros e il primo posto in quella di Re

Ferdinando.

 

In Juan erano distillati gli umori più profondi della

sua famiglia;

era ambizioso, arrogante, amava il lusso vistoso,

cosa che gli farà spesso rasentare un sospetto di

volgarità, di ridicolo, dai quali si riscattava con un

suo fascino umanissimo, eredità sicura del padre,

"il più carnale homo" del suo tempo, come era stato

definito.

 

E qui "carnale" voleva dire, prima di ogni altra cosa,

umano.

 

 

Le occasioni per creare la sua fortuna non sarebbero

mancate, anzi già se ne presentava una, la guerra

contro gli Orsini, ribelli dichiarati all'ingordigia

papale di terre e di feudi a cui si aggiungeva, non

ultima causa di rancore, la passione del papa per

Giulia Farnese moglie di Orsino Orsini, figlio di

Adriana de Mila sua cugina e marito affatto

rassegnato alle "corna papalesche".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 1

 

Juan era nato nel 1476 dall'allora cardinale Rodrigo Borgia, nipote del

papa Callisto III e da Vannozza Cattanei che dette al futuro Alessandro

VI altri tre figli:

Cesare nel 1475, Lucrezia nel 1480 e Jofrè nel 1482

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Seconda parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Della già tanto intrigata tela politica di quella fine

secolo, Alessandro VI seguiva la precisa volontà di

ricostituire la base territoriale dello Stato Pontificio

annullata dai vari signori e feudatari insofferenti

anche del ricordo delle antiche investiture, e subito

dopo creare, a tutto danno dei succitati signori,

spazio per il gran "clan" borgiano:

figli, nipoti ed amici, tutti ruotanti in modo ormai

insostenibile sulla corte romana.

 

L'impresa non era facile ma si sarebbe tentata;

ed intanto, per cominciare, ecco la guerra agli Orsini

che erano rivelati avversari di giusta misura,

sottovalutati fino ad allora non nelle loro possibilità

materiali ma nella costanza dell'atteggiamento

opposto alla sfida papale.

 

 

Il momento era particolarmente sfavorevole agli

Orsini.

 

Lontano da Roma il capo della casata Gentil Virginio

al seguito dell'esercito francese, sempre in maggiori

difficoltà a difendere quel regno di Napoli che si

mostrava senza dubbi un infausto miraggio per la

corona di Francia, gli altri si affrettarono a

rinchiudersi nei loro castelli o a cercare ospitalità

presso amici fidati.

 

Ultimo a muoversi sarà il cardinale Orsini, come

apprendiamo da una lettera del cardinale Ascanio

Sforza dell'11 novembre 1496:

 

"Si è inteso ch'el card. Ursini era cum alchuni pochi

cavalli in quello stato di Perosa et poi si era partito,

nè sin ad hora si sa quale camino habia piliato".

 

 

La scomunica solennissima 2 contro Gentil Virginio

e la sua famiglia era stata proclamata il 2 giugno, ma

soltanto dopo la capitolazione delle ultime truppe

francesi ad Atella e la notizia dell'imprigionamento

dell'Orsini nel castello dell'Ovo a Napoli si

cominciarono i preparativi per l'occupazione dei suoi

feudi.

 

 

Il 23 ottobre Juan Borgia, che fin dal settembre era

stato nominato legato nel Patrimonio, ricevette

solennemente in San Pietro le insegne di capitano

generale delle truppe pontificie;

ma l'amore paterno non accecò del tutto Alessandro

VI che ben conosceva il fondo del suo carattere,

privo della robustezza dell'esperienza e di quella

naturale, che tanto faticosamente dissimulava l'altro

suo figlio Cesare, sempre costretto nella porpora

cardinalizia.

 

Così, con il sembrare divertirsi a formare una

cavalcata di giovani brillanti, gli mise a fianco

Guidobaldo di Montefeltro, già sperimentatissimo

uomo d'arme, e Giampiero Gonzaga;

seguivano poi Fabrizio Colonna, sorretto se non

altro dall'odio antico per gli Orsini, e come legato il

cardinale Lunate, uno dei suoi cortigiani fidati.

 

 

Nella vasta ed asimmetrica piazza di fronte alla

vecchia basilica costantiniana di San Pietro sfilò il

piccolo esercito fitto di vessilli, con i colori pontifici

alternati a rossi tori borgiani, mentre Alessandro VI

disegnava nell'aria larghe benedizioni e il popolino

romano delirava, con i suoi facili entusiasmi, per la

bellezza olivastra del duca di Gandia sottolineata da

grandi gioielli, cui si contrapponeva il Montefeltro,

con le sue vesti scure ravvivate da pochi e

raffinatissimi ornamenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 2

 

Il testo della scomunica, di cui si riportano alcuni brani, mostra la

preoccupazione di Alessandro VI di giustificare l'azione di forza

contro gli Orsini, tentando di coinvolgere in essa il duca di Milano,

Venezia e la Spagna.

 

"Nonostante che da gran tempo fosse noto al figlio dell'iniquità ed

alunno della perdizione, Virginio Orsini, domicello romano, quanti

gravissimi danni erano derivati dalla calata di re Carlo VIII in Italia, e

dall'invasione e violenta occupazione del regno, che è patrimonio

della Chiesa e dal non voler ancora cedere Ostia;

per le quali violenze tanto il re che i suoi partigiani, consiglieri, fautori

sono incorsi nelle pene gravissime, che si publicano nel dì della

Cena...

 

Noi nondimeno, volendo con lui abbondare di clemenza e amarlo come

figliolo, spedimmo a lui il Nostro caro Vincenzo, eletto vescovo di

Conversano, con ufficio di nunzio e con amplissima facoltà di trattare,

così da parte Nostra come degli eccellentissimi duchi di Milano e di

Venezia, Nostri alleati, al fine di tirarlo alla Nostra Milizia, esortandolo

che per suo obbligo e vassallaggio volesse accettare la condotta che

noi gli offrivamo e le onorevoli condizioni... ma egli quanto più si

vedeva pregato, tanto più ostinatamente si teneva duro;

finché, a meglio convincerlo di sua ostinazione, per togliergli in

avvenire qualsiasi pretesto, da capo gli inviammo il suddetto Vincenzo

con tutta facoltà di combinare e firmare prezzo della condotta e

parimenti i suddetti duchi inviarono i loro ministri con ogni necessaria

facoltà, per vedere di convincerlo e persuaderlo che, per amore e

salute di tutta quanta la Chiesa e il riposo d'Italia, desse il suo nome al

comune esercito;

per meglio riuscirvi gli altri Nostri confederati, Massimiliano,

Ferdinando, Isabella, per mezzo di illustri ambasciatori, andarono a

confortare lui ardentemente".

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Terza parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'inizio della campagna fu inaspettatamente facile.

 

 

I castelli degli Orsini cadevano uno dietro l'altro 3 o

si arrendevano al solo apparire delle truppe

papaline, trasformando la guerra in una lunga

passeggiata nella Tuscia, terra da "chanson de

geste", con i suoi castelli medioevali alti sui colli

vulcanici striati di boschi fittissimi con radure

improvvise come pause di respiri.

 

Le vie consolari erano allora in gran parte

transitabili, qua e là si disfacevano lentamente i resti

di ville e templi antichi, e numerosissimi si aprivano i

vani scuri delle tombe etrusche.

 

Erano stati luoghi cari alle divinità etrusche e

romane, che nelle polle e sorgenti sulfuree si erano

materializzate misteriose e inaccessibili:

luoghi che gli Orsini avevano subito amato,

ritrovandoci forse un ricordo vaghissimo delle

diavolerie longobarde dalla cui razza si diceva

discendessero.

 

 

Il Duca di Gandia ed i suoi compagni erano ormai

alle porte di Bracciano, piccola capitale feudale del

ramo principale della grande tribù orsinesca, con il

suo enorme castello che tre anni prima aveva

ospitato Carlo VIII di Francia entusiasmando, con la

sua grandezza e le attrezzature belliche, i cronisti di

corte 4.

 

Esempio tra i più compiuti di costruzione militare e

di palazzo di abitazione rinascimentale, alla

decorazione del suo interno avevano lavorato

Francesco di Giorgio Martini, Antonazzo Romano ed

altri artisti operanti a Roma in quegli anni e rimasti

sconosciuti, come l'architetto che l'aveva ideato.

 

 

Il castello, monumento orgoglioso di apoteosi

familiare, si alzava compatto e liscio come un monte

di pietra sul borgo ed era difeso da Bartolomea

Orsini e da suo marito Bartolomeo d'Alviano che, ad

ultima sfida, avevano alzato sulle torri la bandiera

francese e scelto come grido di guerra "Francia".

 

 

Bartolomea, lei non bella, aveva sposato l'Alviano,

uno dei più brutti  uomini di tutta la rinascenza

italiana, ma di valore accertato che, scrive il Giovio 5,

 

"haveva raccolto i soldati spogliati d'arme, di cavalli,

di vestimenti, a ciascuno haveva consegnato cavalli

non domati dalle mandre;

con la liberalità di Bartolomea, donna d'animo virile,

la quale era sorella di Virginio, gli haveva rimesso in

arnese, havendo ella allegramente messo fuora le

cintole maritali tutto il suo corredo, le vesti nuttiali,

per farne saioni a' soldati.

 

Et anco con meravigliosa prestezza fortificò

Bracciano d'un forte bastione, racconciò l'artiglierie

vecchie, raunò, armò quasi tutti i contadini di quella

contrada, fece lavorare molto fuoco da lanciare in

pentole di terra.

 

Furono anco poste travi cariche di pietre su la

corona dei merli, per ruinarli addosso ai nemici".

 

 

Come si capì subito, una coppia dura, decisa a

vendere cari la vita ed i propri averi a quel giovane

alla moda circondato da preti e dignitari, che era

costretto dalla resistenza della rocca di Trevignano,

sulla sponda opposta del lago, a dividere poco

felicemente le sue forze su due differenti fronti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 3

 

Caddero per primi i castelli lungo la via Cassia:

Isola, Campagnano, Scrofano, Sutri, Bieda e Viano.

 

Ritornate indietro sulla direttrice della via Clodia, le truppe del Papa

occuparono Galeria e Cesano mentre sembra che Anguillara si

arrendesse spontaneamente.

 

Al contesto della nota

 

 

Nota 4

 

Comnynes, cronista ufficiale dell'impresa italiana di Carlo VIII, nelle

sue "Mémoires" scrive di Bracciano "principale place du Seigneur

Virgile Ursin, qui estoit belle, forte et bien garnie de vivres"

 

Al contesto della nota

 

 

Nota 5

 

Il testo è preso come anche gli altri riportati successivamente dalle

"Istorie del suo tempo" di Paolo Giovio

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Quarta parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non si era finito ancora di mettere il campo di fronte

a Bracciano che il Duca di Urbino fu ferito e l'intero

peso di dirigere la campagna restò a Juan, su cui si

appuntarono gli occhi di tutte le corti d'Italia.

 

 

"Lo esercito quale è in la impresa de li Ursini si trova

anchora ad Trivigliano non essendo possuto prima

che heri arrivare l'artiglieria regia in campo, la quale

facendo lo effecto si spera expugnare in brevi quello

loco et N. S. farà procedere alla impresa etiam che

qui siino tempi pluviosi et pessimi".

 

Così scriveva da Roma il cardinale Ascanio Sforza il

22 novembre 1496 a suo fratello Ludovico il Moro.

 

 

I due d'Alviano si erano intanto divisi i compiti;

lui dirigeva difesa e sortite, mentre la moglie si

incaricò di tenere sollevato l'umore dei soldati,

cercando contemporaneamente di abbattere quello

dei papeschi con continui incitamenti ed insulti.

 

L'assedio era un'occasione unica per gesti e parole

da passare alla cronaca e chissà, con un po' di

fortuna, alla storia.

 

Gli esempi classici e quelli più vicini di donne

famose si affollavano nella mente di Bartolomea, che

scelse infine una parte a metà strada fra l'eroina

romana e la castellana assediata dai turchi e, in

quanto ad ingiurie, i papalini furono forse anche

peggio trattati.

 

 

I giorni si macchiavano di ombre altissime che

sfumavano i contorni del lago e dei monti Sabatini,

viola e gialli nei loro colori invernali, mischiando la

realtà delle cose con le nebbie vaganti sulla grande

piana della Tuscia.

 

Gli assedianti si accorgevano che gli Orsini non

erano rimasti affatto spaventati dal loro apparato di

artiglieria e bandiere, né tantomeno dalle minacce e

dalle proposte di resa che tamburini e banditori

facevano in continuazione.

 

Anzi, provocazioni e sberleffi aumentavano di torso,

facendo illividire il capitano generale, che tentava di

trattenersi, ma nell'urlìo degli orsineschi si

distingueva troppo facilmente "bastardo del papa"

per non farlo infuriare e rispondere con insulti agli

insulti.

 

 

Il ridicolo della situazione cominciò a dilagare in

tutta Italia, sottolineato dalla tempesta di brevi e di

messaggi che Alessandro VI infuriato inviava quasi

giornalmente all'accampamento sempre più

sprofondato nel fango di quell'inverno piovosissimo,

fino a cadere malato per la rabbia e la

preoccupazione.

 

Non si riusciva in particolare a interrompere i

rifornimenti di uomini e vettovaglie tra i due castelli,

che avvenivano attraverso il lago su piccole barche;

ed allora il Papa, con una di quelle dimostrazioni di

potenza che amava tanto, ordinò che fosse tirato in

secco un brigantino dal Tevere e trasportato nel lago

per bloccarli.

 

 

L'impresa dal sapore virgiliano fu affidata al Bargello

ed a Troilo Savelli, che dell'eroe da poema aveva il

fisico ed il coraggio.

 

Il brigantino iniziò così di notte, tra un rosseggiare

di torce fumose, il suo surreale viaggio via terra

verso il lago ma, a sei miglia da Roma, il convoglio

fu attaccato da Bartolomeo d'Alviano che, uscito

segretamente da Bracciano, mise in fuga le truppe

del Bargello e bruciò il brigantino con grande

disperazione di Troilo Savelli, che si ritrovò solo a

fare l'eroe giovinetto, neanche preso troppo sul serio

dagli avversari, che se ne ritornarono indietro

ridendo grosso della beffa così ben riuscita.

 

 

Ma l'effetto dell'episodio fu contrario agli Orsini.

 

Infatti

 

"intesa questa nuova nel campo del Papa, altramente

da quel ch'aveva pensato l'Alviano s'infiammarono

grandemente gli animi di tutti:

perciocché molte volte avviene, che anco i soldati vili

s'accendono alla virtù per il dolore di qualche villania

ricevuta.

 

Furono adunque rotte le mura di Trevignano,

v'entrarono dentro;

gli Orsini sopra fatti dalla moltitudine cedettero loro;

sì che la terra fu presa e messa a sacco".

 

 

Concentrate truppe ed artiglieria a Bracciano si

credette certa una rapida conclusione dell'assedio;

ma ancora una volta, malgrado la conquista dei

bastioni esterni, i papalini furono respinti ed umiliati

dagli assediati che, uscendo campo aperto, si

impadronirono delle loro artiglierie e le

danneggiarono in modo irreparabile.

 

Gli Orsini sembravano incontenibili.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Quinta parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo la sortita del brigantino ne fecero un'altra fino

alla periferia di Roma, mancando per caso di

catturare Cesare Borgia che partecipava ad una

battuta di caccia sulle pendici di Monte Mario.

 

 

L'attesa nel gocciolio esasperante della pioggia

snervava Juan Borgia, inducendolo ad un comando

fiacco e contradditorio.

 

Tutto sembrava lordarsi e spegnersi nel fango;

vestiti, parati, le tende certo inadatte all'inverno.

 

L'insultarsi da lontano non era più divertente, se mai

lo era stato, e diveniva certezza il vecchio sospetto

che le vittorie rapidissime ottenute all'inizio fossero

state troppo facili, una mossa degli Orsini per

attirarli in un terreno sfavorevole.

 

 

Si inasprirono vecchi dissidi tra il duca di Gandia e

gli altri capitani;

la rabbia impotente di Fabrizio Colonna cominciò ad

essere intollerabile come la freddezza distaccata del

Montefeltro che pesava a tutti, rendendo inutili gli

sforzi del cardinale Lunate, che tentava

pazientemente di tenere insieme quella male

assortita compagnia.

 

 

Il nodo principale del malumore erano i rapporti tra

Juan ed il duca di Urbino che cominciava a chiedersi

sempre più spesso se non aveva fatto un grosso

sbaglio a mischiarsi con questi Borgia dei quali

si conoscevano più le grandissime ambizioni che gli

antenati.

 

Il suo modo di fissare le persone con sguardo

assente, quasi disgustato, dovuto ad un principio di

miopia, lo rendeva insopportabile al capitano

generale, che finiva per ignorare i suoi consigli solo

per il gusto di ostentare indipendenza.

 

 

Liti di paggi e staffieri scoppiavano ogni giorno

sostenute, quando non provocate, dai due signori, e

nella divisione del bottino fatto a Trevignano

arrivarono a lasciare sul terreno due o tre morti e

diversi feriti.

 

La faccenda, che andava chiusa con quel già triste

risultato, si aggravò invece per l'intervento dei due

giovani duchi, uno facendosi forte della sua nascita

e l'altro del suo potere di figlio di "Nostro Signore".

 

 

Non era più possibile ormai nascondere l'insuccesso

di un intero, anche se piccolo esercito, fermo da

mesi di fronte ad un castello e quotidianamente

beffato dagli assediati, dando da scrivere a tutte le

cancellerie italiane che si scambiavano le novità su

gli episodi più divertenti di quella guerra da opera

buffa.

 

L'apice del ridicolo fu raggiunto quando il duca di

Gandia, dimenticando forse che i suoi avversari

erano vecchi soldati e contadini fedelissimi agli

Orsini, li invitò solennemente, tramite gli araldi, ad

abbandonare la difesa di Bracciano promettendo

loro l'immunità ed una paga più alta.

 

 

Il silenzio che seguì all'annuncio fece sperare al

duca di aver trovato alla fine il tono e gli argomenti

giusti per quella irriducibile gente orsinesca, tanto

più che il ponte levatoio del borgo cominciò ad

abbassarsi tra le urla trionfanti dei soldati.

 

Passarono diversi minuti e poi dalla porta uscì un

piccolo asino che si avviò deciso verso

l'accampamento del capitano generale con legato al

collo un cartello con su scritto:

 

"Lasciatemi andar per la mia via che vado

ambasciator al duca di Gandia".

 

 

Ma il vero messaggio, come ci informa il Sanudo, era

altrove;

infatti l'asino

 

"dietro la coda havia una lettera drizzata al ditto

ducha, che diceva assai mal".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Sesta parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tempo passato davanti a Bracciano aveva giocato a

sfavore del Papa, dando tempo agli Orsini, finanziati

nemmeno troppo segretamente da Carlo VIII, di

raccogliere uomini a Roma e nell'Umbria per mezzo

di Vitellozzo Vitelli e Ambrogio da Landriano che li

radunarono nel castello di Soriano, dove si erano

rinchiusi il cardinale Battista Orsini e suo fratello

Giulio.

 

Per non restare presi da fermi, tra Bracciano ed i

suoi soccorritori, Juan Borgia e Guidobaldo da

Montefeltro, messi d'accordo dalla necessità,

decisero di avvicinarsi a Soriano dove i due eserciti,

a causa del terreno coperto di boschi, il 24 gennaio

si trovarono improvvisamente di fronte.

 

Dopo qualche scaramuccia di cavalleria, le bande

orsinesche furono messe in fuga e fatti prigionieri

Roberto da Città di Castello e Franciotto Orsini,

futuro cardinale, ma

 

"il duca d'Urbino e 'l duca di Candia richiamarono i

suoi, ch'erano scorsi troppo innanzi, perché questi

Capitani non volevano venire a battaglia con la

fanteria dei nemici, se prima non menavano

l'artiglieria davanti all'ordinanze, e non spingevano

innanzi la fanteria tedesca, la quale essi havevano

lasciato nella retroguarda".

 

Fu un errore tattico irrimediabile.

 

 

Avuto tempo di riordinarsi, le truppe degli Orsini

avanzarono tanto velocemente che i tiri delle

bombarde papali passarono sopra le loro teste senza

colpirli e riuscirono a mettere fuori uso i pezzi prima

che gli artiglieri potessero ricaricarli.

 

Ammassata dietro le bombarde in un terreno

sfavorevole, la fanteria papale fu sterminata, e per

primi i tedeschi che

 

"affrontati in cattivo luogo, facilmente erano passati

dalle picche de' soldati di Città di Castello, le quali

erano di un braccio più lunghe, che le tedesche, su

gli occhi della cavalleria in poco spazio di tempo

furono tutti tagliati a pezzi".

 

 

Juan Borgia ferito leggermente al viso, si allontanò

dal campo di battaglia tra i suoi famigli e Guidobaldo

da Montefeltro

 

"fuggendo in una strada bassa, essendo quasi

oppresso dalla ruina del cavallo, che gli era caduto

addosso, si arrese a Battista Tosi nobil cavaliere

degli Orsini, e da lui fu liberato dal pericolo della vita,

che gli tagliò le staffe dell'arcione".

 

Circondato, fu fatto prigioniero anche Gian Piero

Gonzaga, e solo Fabrizio Colonna riuscì a

rinchiudersi a Ronciglione con Muzio Colonna,

gravemente ferito, ed al cardinale Lunate che morirà

dopo pochi giorni per la fatica e la paura provate.

 

 

Sul terreno rimasero più di mille morti, quasi tutti

dell'esercito del Papa, che si andarono a sommare

agli altri duecento caduti nell'assedio di Bracciano, e

moltissimi feriti;

le artiglierie, gli stendardi ed i bagagli dell'esercito

papale furono trasportati nel castello di Bracciano,

dove rimasero accatastati per anni in un grande

trofeo sormontato da una targa di bronzo che

ricordava la vittoria degli Orsini 6.

 

La prima reazione di Alessandro VI fu violentissima,

ma da buon politico capì che, senza esercito e

circondato come era in quel momento da persone

poco fidate, doveva trattare.

 

 

Con la mediazione del cardinale Sanseverino si

arrivò il 5 febbraio 1497 ad un accordo per cui gli

Orsini pagavano al Papa 50.000 ducati d'oro

lasciando in sua mano, per momento, Cerveteri ed

Anguillara, senza però risparmiargli l'ultima

umiliazione di una serie di cartelli, appesi a tutte le

statue parlanti di Roma, che invitavano a dare notizie

al duca di Gandia dell'esercito pontificio, di cui si

erano perse le tracce.

 

Ma Alessandro VI aveva già deciso che l'impresa

sfortunata si doveva dimenticare.

 

 

Già si era cominciato lasciando il duca di Urbino in

mano agli Orsini come se non si fosse mai

conosciuto, ed alla famiglia il pensiero del riscatto.

 

La morte del cardinale Lunate la si considerava uno

sfortunato incidente e la rabbia di Fabrizio Colonna

una spiacevole necessità che però, si fece capire

subito, non si sarebbe sopportata a lungo.

 

 

Juan riprese il suo posto, il primo, nella corte del

padre, aspettando un'altra occasione che pensava

immancabile e godendosi per il momento le grasse

feste del carnevale romano con un tale desiderio di

divertirsi che appare quasi presagio del poco tempo

che gli rimaneva da vivere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 6

 

La targa, ritrovata per caso alla fine del 1800 durante dei lavori di

restauro del castello, porta incisa questa iscrizione

 

"Legito haec quisquis es advena cum Alexander Papa VI Virginii Urs

posteris bellum inferret Iulius et Carolus Urss soluto obsidione

Bracchiano profligatoque exercitu pont hec spolia ex his hostibus qui

fortissimi in aciem descenderant rettulerunt MCCCCLXXXXVII die XXIII

ianuarii".

 

Il Carlo Orsini ricordato era il figlio naturale di Gentil Virginio rientrato

segretamente dalla Francia dove era ostaggio di Carlo VIII.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Settima ed ultima parte]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nuova alleanza tra il Papa e gli Aragona si andava

intanto lentamente consolidando, tra incertezze e

sospetti, garantita da 3 mila fanti spagnoli che

presidiavano Roma, a cui si aggiunsero i 300

cavalieri ed i mille fanti di Consalvo di Cordova, che

arrivò nella città il 19 febbraio.

 

L'incontro tra il "gran capitano" ed Alessandro VI

non fu all'inizio dei migliori.

 

Si scontrarono mischiando i fiori del cerimoniale con

verità assai crude, ma si trovarono presto d'accordo

nel serrato dialetto castigliano che faceva rivivere al

Papa gli anni della sua giovinezza.

 

 

Un ultimo castello ancora in mano ai francesi, quello

di Ostia, dette modo a Consalvo di assicurarsi

definitivamente il favore papale, muovendosi a

riconquistarlo ed aggregando nel comando il duca di

Gandia, che indossò di nuovo sotto il sole

primaverile la sua ingioiellata divisa di capitano.

 

Fu una campagna breve e vittoriosa ed il 15 marzo

furono di ritorno a Roma con grande sollievo di

Juan, che in Consalvo di Cordova aveva trovato un

ben altro compagno d'armi che il duca d'Urbino e si

era dovuto limitare, nell'assedio di Ostia, a fare

sfoggio di eleganze.

 

 

La breve stagione di Juan era ormai finita e le sue

ultime settimane di vita furono senza storia, a parte

pettegolezzi di avventure amorose e prepotenze in

cui sempre affiorava la sanguigna natura dei Borgia.

 

Nella notte del 14 giugno, di ritorno da un convito

fatto dalla madre Vannozza Cattanei ai suoi figli

maschi, scomparve e, dopo una giornata di ricerche,

fu ritrovato il suo cadavere sfigurato da nove grandi

ferite.

 

 

La disperazione di Alessandro VI fu talmente

profonda che persino il Savonarola fu spinto a

scrivergli una lettera di condoglianze, e fece sfiorare

alla Chiesa la possibilità di una vera riforma, per

studiare la quale fu nominato il cardinale Costa.

 

I sospetti sull'autore o gli autori dell'uccisione

nascevano e si spegnevano giorno per giorno;

Gian Galeazzo Sforza, duca d'Urbino, gli Orsini si

ritrovarono, spesso per poche ore, ad essere

scomodi protagonisti della vicenda, ma altrettanto

presto scagionati.

 

 

Non si arrivò mai alla verità sull'accaduto, anche se

nelle cronache del tempo, prima velatamente e poi in

chiaro, il nome di Cesare Borgia appariva con

sempre maggiore frequenza.

 

Il vero condottiero di casa Borgia, dopo anni oscuri

di dissimulazione, si presentava così sulla scena

politica italiana con quella spietatezza e rapidità

d'azione che gli saranno tipiche.

 

 

Avrà anche lui poco tempo da vivere, ma sarà

sufficiente per far dire al Machiavelli 7

 

"Raccolte io, adunque, tutte le azioni del duca, non

saprei riprenderlo;

anzi mi pare, come ho fatto, di preporlo imitabile a

tutti coloro che per fortuna e con l'armi d'altri sono

ascesi all'imperio".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota 7

 

Nicolò Machiavelli, "Il Principe", edizione critica edita a Torino nel

1960.

 

Al contesto della nota

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   
                       

In-

dietro