|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
Annotazioni storiche e sociali "Da qui gli Etruschi..." |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I non uguali diritti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dell'uomo cittadino |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e della donna cittadina |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nella Rivoluzione Francese |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La "Dichiarazione dei diritti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dell'Uomo e del Cittadino" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1789 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino", in originale Déclaration des droits de l'homme et du citoyen, si basa sulla "Dichiarazione d'Indipendenza Americana" del 1776 e dovrebbe essere un solenne elenco dei diritti fondamentali dei Cittadini Francesi e di tutti gli "esseri umani".
Come il Bill of Rights, cioè "La Carta dei Diritti" dei Cittadini Statunitensi o primi dieci emendamenti alla Costituzione, dovrebbe "garantire" i diritti civili e le libertà dell'individuo - diritto a proprietà/sicurezza/resistenza all'oppressione e libertà di parola /stampa/religione.
Insieme al Bill of Rights statunitense costituisce la Déclaration des droits de l'homme et du citoyenè francese la base su cui si andrà a fondare la "Universal Declaration of Human Rights" ovvero la "Dichiarazione universale dei diritti umani" poi emanata nel 1948 dalle Nazioni Unite.
Solo che il documento rivoluzionario francese, di ispirazione per così tante carte costituzionali a venire di altri Stati, è sì uno dei più alti riconoscimenti della libertà e della dignità, ma dell'"uomo" - il "maschio" Homo Sapiens Sapiens - non della "donna", sua "femmina".
Dopo il successo della Rivoluzione Francese, l'Assemblea Nazionale Costituente decide che una speciale commissione di cinque membri stilerà una "Carta Costituzionale" sui principi illuministi di Montesquieu, Rousseau, Voltaire e della Costituzione degli appena costituitisi Stati Uniti d'America, da inserire nella
futura Costituzione di una monarchia
costituzionale. Un primo testo scritto dal marchese de La Fayette con l'amico Thomas Jefferson verrà discusso in Assemblea nel 1789, nella sua redazione definitiva ratificato dal re lo stesso anno e utilizzato poi come preambolo alla prima Costituzione del 1791, aggiornato due anni dopo anche con i "doveri dell'uomo e del cittadino", versione solo allegata alla nuova Costituzione del 1793, ma mai applicata. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" è costituita da un preambolo e diciassette articoli: |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Dichiarazione dei Diritti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dell'Uomo e del Cittadino |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del 26 Agosto 1789 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Preambolo
I rappresentanti del popolo francese costituiti in Assemblea Nazionale, considerando che l'ignoranza, l'oblio o il disprezzo dei diritti dell'uomo sono le uniche cause delle sciagure pubbliche e della corruzione dei governi, hanno stabilito di esporre, in una solenne dichiarazione, i diritti naturali, inalienabili e sacri dell'uomo,
affinché questa dichiarazione costantemente presente a tutti i membri del corpo sociale, rammenti loro incessantemente i loro diritti e i loro doveri;
affinché maggior rispetto ritraggano gli atti del Potere legislativo e quelli del Potere esecutivo dal poter essere in ogni istante paragonati con il fine di ogni istituzione politica;
affinché i reclami dei cittadini, fondati d'ora innanzi su dei principi semplici ed incontestabili, abbiano sempre per risultato il mantenimento della Costituzione e la felicità di tutti.
Di conseguenza,
L'ASSEMBLEA NAZIONALE riconosce e dichiara
in presenza e sotto gli auspici dell'Essere Supremo,
I SEGUENTI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO:
Articolo Primo
Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti.
Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull'utilità comune.
Articolo II
Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali ed imprescrittibili dell'uomo.
Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all'oppressione.
Articolo III
Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione.
Nessun corpo o individuo può esercitare un'autorità che non emani espressamente da essa.
Articolo IV
La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così, l'esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti.
Tali limiti possono essere determinati solo dalla Legge.
Articolo V
La Legge ha il diritto di vietare solo le azioni nocive alla società.
Tutto ciò che non è vietato dalla Legge non può essere impedito, e nessuno può essere costretto a fare ciò che essa non ordina.
Articolo VI
La Legge è l'espressione della volontà generale.
Tutti i cittadini hanno diritto di concorrere, personalmente o mediante i loro rappresentanti, alla sua formazione.
Essa deve essere uguale per tutti, sia che protegga, sia che punisca.
Tutti i cittadini, essendo uguali ai suoi occhi, sono ugualmente ammissibili a tutte le dignità, posti ed impieghi pubblici secondo la loro capacità, e senza altra distinzione che quella delle loro virtù e dei loro talenti. Articolo VII
Nessun uomo può essere accusato, arrestato o detenuto se non nei casi determinati dalla Legge, e secondo le forme da essa prescritte.
Quelli che sollecitano, emanano, eseguono o fanno eseguire degli ordini arbitrari, devono essere puniti; ma ogni cittadino citato o tratto in arresto, in virtù della Legge, deve obbedire immediatamente: opponendo resistenza si rende colpevole.
Articolo VIII
La Legge deve stabilire solo pene strettamente ed evidentemente necessarie e nessuno può essere punito se non in virtù di una Legge stabilita e promulgata anteriormente al delitto, e legalmente applicata. Articolo IX
Presumendosi innocente ogni uomo sino a quando non sia stato dichiarato colpevole, se si ritiene indispensabile arrestarlo, ogni rigore non necessario per assicurarsi della sua persona deve essere severamente represso dalla Legge.
Articolo X
Nessuno deve essere molestato per le sue opinioni, anche religiose, purché la manifestazione di esse non turbi l'ordine pubblico stabilito dalla Legge.
Articolo XI
La libera manifestazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell'uomo;
ogni cittadino può dunque parlare, scrivere, stampare liberamente, salvo a rispondere dell'abuso di questa libertà nei casi determinati dalla Legge.
Articolo XII
La garanzia dei diritti dell'uomo e del cittadino ha bisogno di una forza pubblica; questa forza è dunque istituita per il vantaggio di tutti e non per l'utilità particolare di coloro ai quali essa è affidata.
Articolo XIII
Per il mantenimento della forza pubblica, e per le spese d'amministrazione, è indispensabile un contributo comune: esso deve essere ugualmente ripartito fra tutti i cittadini in ragione delle loro capacità.
Articolo XIV
Tutti i cittadini hanno il diritto di constatare, da loro stessi o mediante i loro rappresentanti, la necessità del contributo pubblico, di approvarlo liberamente, di controllarne l'impiego e di determinarne la quantità, la ripartizione, la riscossione e la durata.
Articolo XV
La società ha il diritto di chiedere conto della sua amministrazione ad ogni pubblico funzionario.
Articolo XVI
Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una costituzione.
Articolo XVII
La proprietà essendo un diritto inviolabile e sacro, nessuno può esserne privato, salvo quando la necessità pubblica, legalmente constatata, lo esiga in maniera evidente, e previo un giusto e preventivo indennizzo." |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La "Dichiarazione dei diritti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della Donna e della Cittadina" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di Olympe de Gouges, 1791 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina", in originale "Declaration des droits de la femme et de la citoyenne", vuole essere una critica alla "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino", un elenco di diritti validi solo per gli uomini, ignorando quelli delle donne, lasciandole ancora senza diritto di voto, impedite ad accedere alle Pubbliche Istituzioni così come alle libertà professionali, ai diritti di proprietà, e così via.
"La donna nasce libera e ha uguali diritti all'uomo" la molto ironica e altrettanto amara considerazione dell'autrice sui pregiudizi maschili riguardo la causa delle donne: la Rivoluzione francese ha dimenticato le donne nel suo progetto di libertà e di uguaglianza!
Robespierre addirittura proibirà le associazioni femminili, chiuse le loro sedi e i loro giornali e la stessa Olympe de Gouges verrà ghigliottinata nel 1793, come molte altre donne, "per aver dimenticato le virtù che convengono al suo sesso" e "essersi 'immischiata' nelle cose della Repubblica" denunciando gli
eccessi della rivoluzione. Lei feminista ante litteram, il suo rimane il primo documento ad invocare l'uguaglianza giuridica e legale tra donne e uomini - libertà di espressione nell'uguaglianza di genere e l'introduzione di divorzio con equa divisione dei beni - pubblicato proprio per essere presentato all'Assemblée Nationale ed esservi adottato. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Come la "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" anche la "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina" è costituita da un preambolo e diciassette articoli, un accostamento volutamente polemico per rivendicare anche per le donne, "il sesso superiore sia in bellezza che in coraggio, nelle sofferenze della maternità", i medesimi spazi di dignità e libertà sanciti così solennemente per gli uomini.
Olympe de Gouges ricalca quindi nel proprio documento, sia struttura che contenuto, quello ufficiale, che all'Articolo Primo recita: "Gli esseri umani nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull'utilità comune".
Anche gli Articoli II, III, IX, XII e XV ripropongono letteralmente la "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" del 1789, semplicemente e molto efficacemente sostituendo la parola "uomo", o aggiungendovi, la parola "donna": |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Dichiarazione dei Diritti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
della Donna e della Cittadina" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di Marie Gouze più nota come |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
'Olympe de Gouges', 1791 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Preambolo
Le madri, le figlie, le sorelle, rappresentanti della Nazione, domandano di costituirsi in Assemblea Nazionale.
Considerando che l'ignoranza, l'oblio o il disprezzo dei diritti della donna sono le sole cause delle sventure pubbliche della corruzione dei Governi, esse si sono risolte a esporre in una solenne dichiarazione i diritti naturali inalienabili e sacri della donna, affinché questa dichiarazione costantemente presente a tutti i membri del corpo sociale, ricordi incessantemente i loro diritti e i loro doveri, affinché gli atti del potere delle donne e quelli del potere degli uomini, potendo in ogni istante essere confrontati con il fine di ogni istituzione politica, ne siano più rispettati, affinché i reclami delle cittadine fondati ormai su principi semplici e incontestabili, siano sempre rivolti al mantenimento della costituzione, dei buoni costumi e alla felicità di tutti.
Di conseguenza,
IL SESSO SUPERIORE in bellezza e in coraggio, nelle sofferenze materne riconosce e dichiara
in presenza e con gli auspici dell'Essere Supremo,
I SEGUENTI DIRITTI DELLA DONNA E DELLA CITTADINA:
Articolo Primo
La Donna nasce libera e ha gli stessi diritti
dell'Uomo. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull'interesse comune.
Articolo II
Lo scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili della Donna e dell'Uomo: questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e, soprattutto la resistenza alla oppressione.
Articolo III
Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione, la quale non è altro che l'unione della Donna e dell'Uomo: nessun corpo e nessun individuo può esercitare autorità che non provenga espressamente da loro.
Articolo IV
La libertà e la giustizia consistono nel restituire tutto ciò che appartiene ad altri; così l'unico limite all'esercizio dei diritti naturali della Donna, la perpetua tirannia dell'Uomo cioè, va riformato dalle leggi della natura e della ragione.
[Uno degli articoli più significativi, completamente riscritto, affermando che in nome della libertà e della giustizia gli uomini debbano rinunciare a ciò che non gli appartiene, in particolare, alla tirannia che esercitano sulle donne e che impedisce loro di esercitare i propri diritti naturali! - Nota della Redazione]
Articolo V
Le leggi della natura e della ragione proibiscono tutte le azioni nocive alla società: tutto ciò che non è proibito dalle leggi sagge e divine, non può essere impedito e nessuno può essere costretto a fare ciò che esse non ordinano.
Articolo VI
La legge deve essere l'espressione della volontà generale; tutte le Cittadine e i Cittadini devono concorrere personalmente o con i loro rappresentanti alla sua formazione; essa deve essere uguale per tutti.
Tutte le Cittadine e tutti i Cittadini, essendo uguali ai suoi occhi, devono essere ugualmente ammessi a tutte le dignità posti e impieghi pubblici, secondo le loro capacità e senza altra distinzione che quella delle loro virtù e dei loro talenti.
Articolo VII
Non ne è esclusa nessuna Donna; essa è accusata, arrestata e detenuta nei casi stabiliti dalla Legge.
Le Donne obbediscono come gli Uomini a questa Legge rigorosa.
Articolo VIII
La legge deve stabilire solo pene strettamente ed evidentemente necessarie e nessuno può essere punito se non in virtù di una Legge stabilita e prolungata anteriormente al delitto e legalmente applicata alle Donne.
Articolo IX
Su ogni Donna dichiarata colpevole la Legge esercita tutto il rigore.
Articolo X
Nessuno deve essere molestato per le sue opinioni anche di principio, la Donna ha il diritto di salire sul patibolo, essa deve avere pure quello di salire sul podio, sempre che le sue manifestazioni non turbino l'ordine pubblico stabilito dalla Legge.
[Altro Articolo completamente riformulato a rivendicare con forza anche per le Donne, la libertà d'opinione di cui godono gli Uomini - Nota della Redazione]
Articolo XI
La libera comunicazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi della Donna, poiché queste libertà assicurano la legittimità dei padri verso i figli.
Ogni Cittadina può dunque dire liberamente, 'io sono la madre di un figlio vostro', senza che un pregiudizio barbaro la forzi a nascondere la verità, salvo a rispondere dell'abuso di questa libertà nei casi stabiliti dalla Legge.
precedente 'in linea di principio', viene qui applicata ad una concreta e specifica esigenza femminile: il riconoscimento dei figli nati al di fuori del vincolo matrimoniale, senza che le ragazze madri, nubili e vedove abbiano a vergognarsi di esercitare il proprio diritto ad attribuirne la paternità - Nota della Redazione]
Articolo XII
È necessario garantire maggiormente i diritti della Donna e della Cittadina; questa garanzia deve essere istituita a vantaggio di tutte e non solo di quelle cui è affidata.
Articolo XIII
Per il mantenimento della forza pubblica e per le spese di amministrazione, i contributi della Donna e dell'Uomo sono uguali; essa partecipa a tutti i lavori ingrati e a tutte le fatiche, deve quindi partecipare anche alla distribuzione dei posti, degli impieghi, delle cariche, delle dignità e dell'industria.
Articolo XIV
Le Cittadine e i Cittadini hanno il diritto di constatare da sé o tramite i loro rappresentanti, la necessità del contributo.
Le Cittadine possono aderirvi soltanto con l'ammissione di un'uguale divisione, non solo nella fortuna, ma anche nell'amministrazione pubblica e determinare la quantità, l'imponibile, la riscossione e la durata dell'imposta.
Articolo XV
La massa delle Donne coalizzata con gli Uomini per la tassazione ha il diritto di chiedere conto della sua amministrazione a ogni agente pubblico.
Articolo XVI
Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata e non sia determinata la separazione dei poteri, è priva di una Costituzione; la Costituzione è nulla se la maggioranza degli individui che compongono la Nazione non ha cooperato alla sua redazione.
Articolo XVII
Le proprietà sono di tutti i sessi riuniti o separati; esse hanno per ciascuno un diritto inviolabile e sacro; nessuno può esserne privato come vero patrimonio della natura, se non quando la necessità pubblica legalmente constatata, lo esiga in modo evidente e a condizione di una giusta e preliminare indennità.
[Questo ultimo Articolo conclude la Dichiarazione con la significativa introduzione del principio di 'comunione dei beni' a seguito del rapporto matrimoniale, principio dal quale scaturirà la rivendicazione della loro divisione in parti uguali in caso di separazione o divorzio - Nota della Redazione]" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Marie Gouze detta Olympe de Gouges |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Figlia legittima di Anne-Olympe Mouisset, della borghesia di Montauban, capoluogo di Tarn e Garonna, Occitania, e del macellaio Pierre Gouze, anche se nota la presunta paternità del marchese Jean-Jacques Le Franc de Pompignan, padrino della madre, alla morte del padre legittimo in secondo matrimonio con Dominique Raymond Cassaigneau, agente di polizia.
Marie, un'educazione molto sommaria e in sposa a Louis-Yves Aubry, sovrintendente di cucina, subito madre di Pierre e vedova, delusa dalla fallita esperienza coniugale non vorrà mai risposarsi, vedendo il matrimonio come "la tomba della fiducia e dell'amore"., e facendosi chiamare Olympe de Gouges.
Incontrato Jacques Biétrix de Rozières, imprenditore di trasporti militari, lo seguirà a Parigi vivendo con lui more uxorio, con alto tenore di vita e ottima educazione del figlio, "persona di elevata condizione sociale" che sa circondarsi di gente "bennata, ricca ed irreprensibile" come Filippo d'Orléans.
Rinuncia però presto alle "frivolezze" per dedicarsi alla scrittura: 1786 "L'Esclavage des Noirs ou l'heureux naufrage" e "L'Homme généreux", 1790 "Les Démocrates et les aristocrates, ou les curieux du champ de Mars", "La Nécessité du divorce" e "Le Couvent, ou les voeux forcés", 1791 "Mirabeau aux Champs Élysées" e "Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne", 1792 "La France sauvée, ou le tyran détrôné" e 1793 "Dumouriez à Bruxelles, ou les vivandiers"...
Da scrittrice si trasferisce in Rue Poissonière, indirizzo elegante frequentato da giornalisti, autori teatrali e filosofi, amica per la vita dello scrittore e drammaturgo Louis-Sébastien Mercier, curiosa di scienza, assidua di teatri e opera, partecipa, difende, critica, "Zamore et Mirza ou l'heureux naufrage" del 1788) accettata dalla "Comédie-Française" e rappresentata nel 1789, scontro aperto con chi l'accusa che la produzione letteraria non sia sua.
Del 1788 il suo primo opuscolo politico "Lettre au peuple, ou le projet d'une caisse patriotique", "Lettera al Popolo, o progetto d'una classe patriottica", prende posizione contro la schiavitù, e continua a pubblicare scritti politici, tra 1789 e 1793 prendendo parte attiva alla Rivoluzione, battendosi per proposte sociali, morali e filosofiche.
"Monarchista costituzionale" delusa dalla fuga del Re a Varennes, lo difenderà comunque al processo, si associerà alla "Società di A uteuil" dove si è trasferita, l'avanguardia intellettuale delle migliori intelligenze del tempo, dedicherà alla Regina la sua "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina".
Auspicando una rivoluzione non violenta, susciterà forti dissensi nell'attaccare i Giacobini e poi lo stesso Robespierre, accusare apertamente i responsabili delle atrocità del 1792, in particolare Marat, e insinuare che Robespierre aspiri alla dittatura, opinioni che le varranno una denuncia, la censura dei suoi scritti, l'arresto e il deferimento al tribunale rivoluzionario con pesanti accuse.
Benché ammalata, all'inizio imprigionata senza cure adeguate, divide la cella con una donna incinta già condannata a morte, poi trasferita ai domicilari, tradotta in tribunale, appena due giorni dopo l'esecuzione di suoi amici girondini, come previsto viene condannata a morte.
Salirà al patibolo perché contro l'esecuzione di Luigi XVI e per la sua critica politica, con coraggio e dignità, l'ultima lettera per il figlio, Aiutante Generale Aubry de Gouges, che la disconoscerà però temendo conseguenze politiche, già irrisa da Pierre-Gaspard Chaumette, compiaciuto per la condanna a morte, meritata se non altro per aver "dimenticato le virtù che convenivano al suo sesso".
Sepolta nel Cimitero della Madeleine, la sua morte dà il via non solo alla spietata repressione di ogni dissidenza politica, ma anche ad una vera e propria involuzione libertaria, in uno stato di guerra ormai permanente soprattutto dovuto alle potenze alleate controrivoluzionarie Prussia, Inghilterra, Austria e Russia. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
||||||||||||||||||
Tutti i siti |
Inizio portale |
Indice sito |
Avanti
|
Inizio pagina |
||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|