|
||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
Faleria, Viterbo venerdì 26 giugno 2009 |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
Alla Redazione una mail di S.O.S.: "Salviamo la Tuscia!" |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
Fonte: Dr. Luca Bellincioni, Consulente per il Risparmio Energetico e le Energie Rinnovabili |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
Il Monte Soratte visto dal Castello di Foiano, Faleria (Foto © Luca Bellincioni) |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
Salve, con questa mail vi voglio informare dell'ennesimo assalto al nostro patrimonio paesaggistico ed ambientale. |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
Salta la lettura |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
Come ben saprete, il Monte Soratte, antica montagna sacra e luogo d'elezione degli eremiti medievali, domina solitario il grande Agro Falisco, terra di placide ondulazioni interrotte improvvisamente da profondi canyon di tufo.
Sorgono in questo contesto mozzafiato molti borghi fra i più belli del Lazio come in primis l'ormai celebre Calcata.
Ebbene questo paesaggio magnifico, che ricorda i vecchi dipinti del Grand Tour, è attualmente a rischio per alcuni folli e demenziali progetti di centrali eoliche (con decine e decine di torri alte 100 metri) promossi da Amministrazioni (Calcata, Faleria e Civita Castellana) incompetenti, arroganti e senza scrupoli.
Altri progetti simili nella Tuscia sono stati approvati dai Comuni di Tuscania, Capodimonte, Bolsena, Piansano, Monte Romano e altri.
Si consiglia di inviare una e-mail di protesta a tutti questi Comuni, magari spiegando le ragioni della propria contrarietà e ricordandogli che non sono nessuno per privarci di un paesaggio frutto di millenni di storia.
più romantici d'Italia.
Chi non ama Calcata, o il Soratte, o le forre dell'Agro Falisco?
Del resto sostenere che si può fare a meno dei nostri paesaggi culturali è come dire che si può fare a meno dei libri e delle scuole: tanto si "campa" lo stesso.
Ma attenzione: tali concetti sono molto simili a quelli dei nazisti quando bruciavano i libri dicendo che la sola cosa giusta da fare era adorare il Regime.
Oggi il Regime è il Dio-Tecnologia.
Lottiamo - vi prego - contro questa nuova barbarie.
I posteri ci saranno riconoscenti.
Altrimenti ci ricorderanno come quelli che gli hanno devastato (o lasciato devastare) la propria terra.
Le energie alternative sono importantissime, ma se usate male e senza senno possono rivelarsi dannose quanto quelle tradizionali.
Anche per l'eolico ci sarebbero possibilità di sviluppo in Italia, ma si dovrebbero scegliere non siti di pregio ma siti già alterati, come ce ne sono fin troppi.
Ciò non viene fatto perché l'eolico è oggi in mano alla più bieca speculazione.
Mentre energie rinnovabili "antiche" ma ancora assolutamente efficaci e davvero pulite, oltre che già presenti sul territorio, vengono sempre più accantonate: pensiamo all'idroelettrico, che tuttora giace sottoutilizzato con impianti tecnicamente superati o addirittura in abbandono.
Per le fonti circa l'eolico nell'Agro Falisco vedete i link:
www.circolovegetarianocalcata.it.
Per l'eolico nelle varie zone della Tuscia basta digitare su Google la parola "eolico" e il Comune di riferimento (ad es. "Tuscania") nella lista di sopra.
Per sapere come la penso io su questi progetti e più in generale sulle energie rinnovabili e sul loro uso razionale (io non sono contro l'eolico in sé, ma contro il suo uso in contesti pregiati), potete andare al link: ambientepaesaggio2000.splinder.com *
Vi riporto infine di seguito una lettera a Paolo d'Arpini, Presidente del Circolo Vegetariano di Calcata, in cui affronto la peculiare situazione dell'Agro Falisco: spero - anzi sono sicuro - che vorrete sostenere questa causa, questa vera e propria battaglia di civiltà che è fondamentale per la conservazione oggi di luoghi simbolo della nostra identità nazionale e aggiungerei europea.
Grazie dell'attenzione, sono certo che questi problemi stanno a cuore anche a voi.
Cercate di fare girare questa mia mail a tutti quelli che conoscete.
Cordiali saluti,
Dott. Luca Bellincioni Associazione Culturale Onlus Oreas
* Ambiente e Paesaggio 2000
È stato un encomiabile, attento, qualitativo quanto amorevole diario di cammino e di scoperta in testi ed immagini .
Purtroppo il blog non è più visitabile: "Splinder", la piattaforma informatico-telematica per blog su cui era basato - creata dalla Tipic Inc e fruibile in Italiano dal 2001 - disattivata il 31-01-2012.
La Redazione non è a conoscenza se ne siano comunque salvi i ricchi ed apprezzati contenuti che in due soli anni risultavano oggetto di oltre 50mila visite. |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
Allegato: Lettera a Paolo D'Arpini, Presidente del Circolo Vegetariano di Calcata
"Ciao caro Paolo,
se dovessimo cercare un Comune che non abbia ancora fatto uno studio di fattibilità o una conferenza su un progetto di una centrale eolica, stenteremmo a trovarlo...
Persino il Comune di Tuscania l'anno scorso in pompa magna annunciò l'avvio di un progetto per la creazione di un Parco Eolico nel suo territorio.
E stiamo parlando di Tuscania, circondata da vincoli e vincoli di ogni tipo.
Certo è che se un'amministrazione volesse davvero fare una centrale eolica lo farebbe in barba ai vincoli corrompendo qui e là i vari uffici tecnici.
Lo hanno fatto e continuano a farlo in Sicilia, Campania e Puglia, dove sono stati devastati paesaggi magnifici nell'indifferenza comune.
Fortunatamente - in questo caso - nel Lazio ci abitano molte persone, e molte di esse si dedicano all'ambientalismo, quello vero però, quello di chi si sporca le gambe e le mani nei sentieri, assaporando la bellezza della natura e non l'ambientalismo falso di chi parla d'ambiente da dietro un PC o davanti alla televisione, senza essere nemmeno mai stato su un sentiero.
Ebbene l'eolico - nei modi in cui si sta sviluppando - è uno schiaffo alla ragione: ti prego davvero di leggere i miei articoli sul mio blog in merito (ho dedicato gli ultimi due anni della mia vita a questo problema) e capirai i tanti motivi per dire no a "questo" eolico.
Da "consulente per il risparmio energetico e le energie rinnovabili" riconosciuto dalla Regione Lazio quale sono, mi permetto di dire la mia su questa spinosa questione.
Gli assunti da cui parto per dire no all'"eolico selvaggio" sono vari, ma cerco di riassumerteli al volo:
1 non si può aiutare l'ambiente devastandolo;
2 attualmente solo l'agricoltura e il turismo possono permettere uno sviluppo locale sostenibile ed entrambi sono danneggiati dall'eolico;
3 oggi il problema più grave del mondo - e quello che sta alla base del maggiore consumo energetico e quindi dei cambiamenti climatici - non è altro che il consumo di territorio: e l'eolico produce proprio consumo del territorio.
Eppure l'eolico è in sé un'energia molto utile se usata con la logica.
Innanzitutto esistono altre forme di tecnologia eolica meno impattanti (minieolico e microeolico) di cui non si parla mai perché le grandi aziende che producono le grandi pale debbono venderle.
In secondo luogo l'eolico non dovrebbe mai essere promosso in aree "sperdute" come spesso i sindaci propongono, perché proprio quelle "aree sperdute" sono le porzioni di territorio di maggiore pregio!!!
Le torri eoliche potrebbero invece essere installate - come già si inizia a pensare da più parti - in siti già altamente alterati dal punto di vista ambientale e paesaggistico, ad esempio a ridosso degli insediamenti produttivi, i quali fra l'altro sono proprio i maggiori "energivori", e restando il fatto che l'energia deve essere prodotta il più vicino possibile a dove viene consumata.
Tempo fa proposi in svariati articoli la realizzazione di una "mappa nazionale dei siti industriali ventosi".
Tale soluzione permetterebbe lo sviluppo sostenibile dell'energia eolica, limitando al minimo l'impatto paesaggistico, contando anche che pure nelle aree industriali dovrebbero comunque essere evitate le torri alte 100 metri!
Le quali oggi vengono proposte qui e là perché - ripeto - le fabbriche le hanno già costruite e non sanno più a chi venderle e cercano qualche amministrazione traffichina e qualche popolazione rincoglionita per appioppargli questi impianti che quasi più nessuno vuole...
E non a caso nelle aree italiane in cui il paesaggio "si vende" e dove si vive di turismo, tipo l'arco alpino, quasi tutte le regioni e province hanno varato una moratoria sull'eolico...
Chissà perché...
Tuttavia, rispetto all'eolico, di queste soluzioni alternative non si parla mai e non ce la faccio più a ripetere le stesse cose perché si tratta di cose eclatanti ed evidenti, e se la gente non ci arriva perché è idiota non ci posso fare niente.
Non se ne parla perché da un lato gli industriali italiani non vogliono le pale affianco ai loro "bei" capannoni, dall'altro perché i terreni agricoli costano molto meno... e poi l'opinione pubblica è bombardata da pubblicità deficienti che ti propongono delle belle campagne punteggiate di torri eoliche, quasi fossero un elemento naturale: un'immagine posta lì ad arte per iniziare a farci fare confidenza con queste assurde mostruosità, simbolo del Dio-Tecnologia cui tutto si deve - pare - sottomettere.
Per cui, anche culturalmente, il valore di un paesaggio integro sta decadendo del tutto e si rischia che le popolazioni locali diventino sempre più favorevoli alla devastazione del proprio stesso territorio (che magari non conoscono più e di cui non gli frega più niente).
E tornando all'Agro Falisco, chi conosce la morfologia della zona (anzi mi chiedo: ma chi la conosce davvero?) e le caratteristiche di questo paesaggio converrà sul fatto che ovunque le pale venissero installate provocherebbero un impatto devastante e sarebbero visibili da decine e decine di chilometri (le pale alte cento metri sono visibili spesso anche da 100 km in territori pianeggianti).
Infatti l'Agro Falisco è formato da un susseguirsi di altopiani dolcemente ondulati interrotti da profondi valloni (le "forre"): ebbene le pale verrebbero installate su uno di questi altopiani, ma appare chiaro a tutti come non ci siano barriere naturali a "chiudere" alla vista uno qualsiasi di essi, per cui la centrale eolica sarebbe visibile da ogni punto dell'Agro Falisco.
Pensiamo ai danni che provocherebbe la centrale al paesaggio stupendo (e vincolato) che si gode sulla Via Flaminia da Rignano a Civita Castellana, ove lo sguardo oggi può spaziare in ogni lato a perdita d'occhio sulle magnifiche e dolcissime ondulazioni falische.
Oppure al danno al paesaggio eccezionale che è spesso visibile nelle aree archeologiche dell'Agro Falisco, ove fra castelli in rovina e costruzioni pre- romane i ruderi appaiono in splendida armonia con il paesaggio agricolo e naturale, fatto di quei vasti orizzonti che proprio l'eolico finisce col distruggere.
Pensiamo poi a quelle giornate bellissime d'inverno con la nebbia che copre tutto l'agro da cui spunta solo qualche vecchia quercia e la mole solenne del Soratte...
Paesaggi celebrati da Byron, Goethe e altri...
Pensiamo agli stessi panorami dal Soratte verso l'Agro Falisco, con e le sue immense distese di grano e di pascoli...
Tutto ciò che oggi contraddistingue l'Agro Falisco, e che lo rende riconoscibile sia a chi ci abita sia ai turisti, scomparirebbe completamente, accecato dalla visione di mostri roteanti alti 100 metri, con buona pace del turismo culturale che si stava sviluppando e che praticamente crollerebbe, e con buona pace quindi di tutte le aziende agrituristiche e b&b che avevano investito centinaia di migliaia di euro in questo territorio e che non avrebbero più da "vendere" il vecchio paesaggio romantico del Soratte ma una misera accozzaglia di pale eoliche.
E in una zona così vicina a Roma, se decadesse definitivamente il turismo - e l'agricoltura stessa, che oggi ha bisogno di un'immagine vincente del proprio territorio per imporsi sui mercati... - lo sapete quale sarebbe il suo destino?
Il cemento.
Sarebbe la morte dell'Agro Falisco, che dalla prospettiva di un Parco Regionale (o Nazionale) che proteggesse uno dei paesaggi più romantici al mondo, decantato da artisti, letterati e viaggiatori, diventerebbe un triste deserto di pale eoliche, elettrodotti (quelli nuovi che - accanto a quelli già esistenti - verrebbero costruiti assieme ad una centrale eolica), villette e capannoni.
Perché questo sarebbe il suo destino, non prendiamoci in giro.
E chi dice il contrario se ne prenda le responsabilità verso le generazioni future cui - mi sembra - in troppi vogliano togliere il diritto sacrosanto di godere di un territorio integro, come abbiamo potuto fare noi.
Sicché mi pare necessario concludere che ci è a favore dell'eolico in ambiti rurali o naturali, e nella fattispecie nell'Agro Falisco, non vuole bene al territorio ma concorre alla sua distruzione.
Si smascherino gli interessi occulti che sono dietro a queste operazioni e si avvii un nuovo modello di sviluppo per le aree a vocazione agricola a turistica, come la Valle del Treja ed il resto della Tuscia.
Un modello però basato sulla Ragione, non sull'ignoranza o sulla speculazione.
Luca Bellincioni" |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||