|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
Tutelare e valorizzare la propria terra "La Tuscia Romana" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Massimo Perugini |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Luciano Russo |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Collezione privata |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di Massimo Perugini |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Indice |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dei Pannelli degli Arnesi |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pannello n. 1 Gli arnesi del contadino Falci e falcetti |
|
Pannello n. 2 Gli arnesi del contadino Zappe |
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pannello degli arnesi n. 1 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli arnesi del contadino |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Il mietitore" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Falci e falcetti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Falci, falcetti a lama liscia e dentata, roncole, cannelli, forche, legatori, battifalci, cote e portacote, uncini... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 - "Sarrecchie" o falcetti per mietere il grano
2 - Roncole per tagliare le legature delle "gregne" durante la trebbiatura
3 - Falcetto "dentato" per "segare" (mietere) il grano
4 - "Cannelli" a protezione delle dita durante la mietitura
5 - "Forcina" per inforcare le "gregne" durante la trebbiatura
6 - "Legatore" per cucire le "balle" (sacchi) di grano
7 - "Batti-falci" per l'affilatura dei falcetti
8 - Martelli da batti-falci
9 - "Cote" e "porta-cote" per l'affilatura dei falcetti
10 - Battifalce "alla francese"
11 - Battifalce ammortizzato (brevetto n. 327623)
12 - Falci primordiali del Sud-America
13 - Ganci per raccogliere le "balle" di paglia/fieno
14 - Spago per legare le "gregne" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mietitura e trebbiatura |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del grano |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mietitura e la trebbiatura del grano sono una vera festa, anche se comportano durissimo lavoro.
I due momenti rappresentano il successo tangibile di un impegno lungo, difficile e faticoso, ora reso ancora più pesante dal caldo afoso - eppure una festa.
C'è un tempo in cui il grano rappresenta il principale alimento, quando un raccolto mancato significa fame, denutrizione e malattie, quando la scelta tra sacrificare il grano per la semina per farne pane da mangiare subito o soffrire fame e salvare il grano da seminare nella speranza di un raccolto migliore è estremamente difficile.
Fin dalla Preistoria la raccolta del grano avviene in due fasi per millenni entrambi eseguite interamente a mano - la "mietitura" con falcetti fino ai primi anni 1950 e la "sgranatura", la cosiddetta "trebbiatura", fino agli inizi del secolo scorso con l'arrivo delle macchine, fra cui la trebbiatrice meccanica - cioè il taglio delle spighe sui campi e la successiva separazione dei chicchi con notevole perdita di grano. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Falce neolitica 4.500-6.500 aC |
|
Falce neolitica lignea con denti di pietra (ricostruita) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Falce di argilla sumera del Terzo Millennio aC |
|
Falce cerimoniale egizia (ricostruita) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Falce bronzea egizia (Tutankhamen 1.300 aC) |
|
Falce romano-bizantina del VI sec dC |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lavorazione artigianale della falce sull'incudine |
|
Falce fienaia tradizionale inglese |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Falce e battifalce usate durante il lavoro nei campi |
|
Moderna ronchetta a manico lungo |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Moderna falce da giardinaggio |
|
Moderno falcetto dentato |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mietitura |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le falci vengono usate per tagliare o, appunto, "falciare" erba e grano, le più piccole, falci e falcetti, di lama stretta più o meno ricurva a forma di mezzaluna, montate su un manico molto corto e da usare con una sola mano proprio per tagliare il frumento, in uso dall'Epoca Romana e per secoli.
Le più grandi, falci "fienaie", da usare con due mani fissate ad un lungo manico di legno, introdotte in Italia soltanto nell'Ottocento ma già utilizzate da tempo in altri Paesi Europei, in uso fino alla seconda metà del secolo, cioè alla meccanizzazione della mietitura, prima con macchine trainate da bestiame, poi da trattori.
La mietitura è un lavoro gravoso dal primo sorgere del sole (anche per evitare il più possibile la calura di fine giugno primi di luglio) cui partecipa un gran numero di persone, braccianti chiamati e pagati apposta per l'occasione o tutti i componenti di una famiglia con l'aiuto di altri contadini cui si ricambierà il favore.
Per difendersi dal sole gli uomini usano generalmente cappelli di paglia e le donne grandi fazzoletti con cui raccogliere i capelli, proteggendo quest'ultime di solito anche il pollice e l'indice della mano che afferra le spighe da accidentali tagli del "falcetto" fasciandoli con una piccola striscia di stoffa o infilandoci sopra dei cilindri di canna o "cannelli".
A mezzogiorno le donne e i bambini rimasti a casa arrivano portando in ceste sulla testa il pasto per tutti, da consumare stesi per terra, possibilmente all'ombra di una pianta, "apparecchiando", magari su tipiche tovaglie a quadri dai vivaci colori, zuppa, pane, formaggio, olive, affettati e, naturalmente, vino.
Le spighe vengono afferrate dai mietitori e le mietitrici con una mano, tagliate con l'altra e depositate sopra "legature" già preparate sul terreno, quindi da altri raccolte in "manne", fasci non voluminosi e con le spighe a verso poi arrotolati e legati con altre spighe più lunghe, appoggiate insieme a tre o quattro alla volta con le spighe in alto in "covoni" e questii legati in fasci più grossi, pronti per il trasporto la sera stessa.
Un carro raccoglie i covoni e li trasporta fino all'"aia", un terreno battuto o lastricato davanti e intorno alla tipica casa colonica, dove avverrà la trebbiatura, le manne sono tagliate a metà, sotto la legatura, in "mannelli" per facilitarne la sgranatura - più piccoli, leggeri, maneggevoli e con meno paglia - prima di accatastarle in una "bica", fatta in modo da proteggere con una copertura superiore le spighe in caso di pioggia o grandine. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La trebbiatura |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La trebbiatura conclude il raccolto e consiste nella separazione della granella del frumento dalla paglia e dalla pula.
"Battere" è un'espressione usata comunemente per indicare modi diversi di trebbiare, anche se in origine indica il più antico dei metodi manuali per separare i chicchi dalla spiga - il frumento, steso sull'aia, viene battuto con un bastone pesante, detto anche "baccheto", "pertica" o "manganello", o col "curiato" o "correggiato", detto anche "battitore", "bastone da battere", "serciaro" o "duiaro", un bastone snodato in due pezzi tenuti insieme da una grossa striscia di cuoio, metodi chiaramente adatto solo per la trebbiatura a mano di piccole quantità di grano.
Al mattino si stendono i covoni ad essiccare, perché più le spighe stanno al sole più facilmente ne escono i chicchi di grano.
Poi a sole alto gli uomini cominciano con lo sbatterli per terra o sul "banco", un tavolone per battere il grano, largo e rialzato a cinta d'uomo, prima da un lato poi dall'altro, quindi li passano alle donne che con un randello di legno o dei correggiati ne fanno uscire i rimanenti chicchi e alla fine, quando già pomeriggio si alza il venticello, il grano viene "mondato" per togliere la pula, questo gettandolo in alto e lasciarlo ricadere mentre la pula vola via più in là.
Per grandi quantità di frumento già dall'Antichità si adotta la trebbiatura con animali, cioè sui covoni ammucchiati sull'aia vengono fatti girare degli animali, i cui zoccoli, calpestando le spighe, ne fanno uscire i chicchi, oppure la trebbiatura con il rullo o con la pietra, un massiccio rullo di legno o una grande pietra piatta vengono trascinati da animali sopra il frumento, ovvero la trebbiatura con il carro, in cui si fa girare sopra il grano un pesante carro a quattro ruote tirato da buoi o da cavalli.
"Macchine da battere" sono chiamate ancora le prime trebbiatrici azionate da un motore a vapore alimentato con legna o carbone, successivamente azionate dai motori dei trattori, ma oggi sia le operazioni di mietitura che trebbiatura vengono effettuate contemporaneamente sui campi grazie a grandi macchine agricole dotate di motore proprio dette "mietitrebbie". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La macinazione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I granelli di frumento così staccati dalle spighe, vanno macinati per ottenere la "farina" - da far, farro - quindi una frantumazione in granuli sempre più minuti fino a polvere di frutti o cariossidi di cereali - frumento, segale, orzo, mais - grano saraceno, castagne e semi secchi di piselli, fave o soia.
Già in Età Preistorica e per millenni i chicchi di grano vengono semplicemente schiacciati tra due pietre, da cui se ne evolverà una fissa sotto e l'altra a ruotargli sopra, poi in Epoca Romana per la macinazione di sempre più imponenti quantità di frumento saranno utilizzate mole di pietra o "macine" man mano più grandi e più pesanti, fatte ruotare da uomini schiavizzati o da animali.
Molto più tardi le mole verranno azionate dall'energia idrica prodotta dalla corrente di corsi d'acqua per mezzo di una serie di ingranaggi, infine a partire dal XIX sec verranno utilizzate macchine a vapore, motori a scoppio, elettricità, come pure in parallelo si evolveranno notevolmente le tecniche di macinazione.
Ma la sola macinazione non basterebbe, infatti la "selezione" è la seconda fase necessaria per ottenere una farina, a separare le varie componenti del chicco, frazioni da scartare e frazioni estrarre, a seconda di quale tipo di farina si voglia produrre.
Il chicco di grano già pulito arriva alla "molitura", in cui viene in successione rotto ad estrarne l'endosperma o "corpo", setacciato per separarlo da bi-prodotti e rimacinato per trasformarlo in farina, passaggi che variano per produrre farine di tipo integrale, "0" o "00", queste impropriamente dette "raffinate".
Nella macinazione "a cilindri" con macchine dette "laminatoi", a cilindri metallici contro-rotanti, passaggio dopo passaggio, di "rottura" del chicco con cilindri rigati che mai si toccano, di "rimacina" dei prodotti intermedi con rulli lisci leggermente bombati anche in contatto.
Di regola a ciascun passaggio di macinazione segue un passaggio di selezione mediante stacciatura, fin dalla notte dei tempi con setaccio o crivello con velature a maglia larga e via via sempre più stretta, a separare le crusche dall'endosperma (parzialmente o totalmente lasciate però in farine integrali).
I successivi passaggi di macinazione e selezione danno una diversa purezza e granulometria al prodotto finale (come per semole, tipo per gli gnocchi), ottenendo in pratica "crusche", prodotti intermedi e farine, tante quanti i passaggi del molino, dalle più chiare (ideali per la pasta fresca) fino alle integrali ("rustiche" e ricche di fibre).
Comunque, in tempi ormai purtroppo lontani, la tradizionale procedura già il mattino dopo la trebbiatura a mano i sacchi di grano erano pronti per essere o immagazzinati o trasportati al più vicino mulino, le cui macine erano ancora ecologicamente azionate dall'acqua, per macinarlo a prevalente proprio uso domestico, lasciando al mugnaio come pagamento parte della farina, mentre l'eventuale eccedenza in caso di "buon raccolto" potrà essere addirittura venduta. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il pane |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Già rudimentalmente noto all'Homo Erectus, sono gli Egizi circa 3500 aC a scoprire la fermentazione, rendendolo così soffice e fragrante, arte della panificazione che verrà enormemente sviluppata in Grecia - con l'aggiunta di latte, olio di oliva, formaggi, erbe aromatiche e miele - e la tradizione di prepararlo nottetempo per poterlo gustare ancora caldo al mattino.
"Pane" non è un concetto univoco, nell'assolata Europa Mediterranea di frumento e fondamentale nell'alimentazione, insieme alla pasta fonte primaria di carboidrati, tanto da diventare sinonimo di "nutrimento" accompagnato da innumerevoli "cumpanaticum", mentre nella fredda Europa del Nord di segale, molto ricco di proteine, nelle Americhe pre-colombiane di granturco o "mais", ad alta capacità nutritiva, o Quinoa ad alta quota, in Africa fino all'Asia Sud-Occidentale di miglio o sesamo o "teff", infine in Asia qualcosa di analogo ma di riso.
Quindi il pane come lo conosciamo noi è ottenuto da pasta lievitata, acqua e sale cotta al forno, oggi conosciuto in tutto il mondo in moltissime varianti, ma alimento base solo nei Paesi Occidentali, mentre di consumo limitato in Oriente ed Africa, ed ancora come lo conosciamo noi viene ottenuto dalla fermentazione, formatura, lievitazione e cottura di un impasto di farina normale o integrale di cereali, per lo più frumento, con acqua, lavorazione peraltro diversamente eseguita ed arricchita secondo svariatissime tradizioni de tutto locali.
Se non lievitato il pane viene detto "azzimo", senza sale tipico medio-orientale, come il "Matzah" degli Ebrei, "da viaggio", perché di rapida preparazione e lunga conservazione, se cotto due volte diventerà invece "bis-cotto", la "galletta" tipica della classica marineria a vela, se "basso" potrà chiamarsi "pizza" a Napoli, "focaccia" a Genova o "piadina" in Romagna.
Saranno i Romani ad introdurne una produzione industriale anche facendo entrare in funzione le prime rudimentali impastatrici, macchine costituite da semplici vasche circolari con pareti ricoperte di pioli nelle quali gira un grosso legno, impasto poi cotto in appositi forni dai fornai specializzati chiamati in Latino "pistores".
Attraverso tutto il Medioevo ed il Rinascimento in Italia la tecnica della panificazione avrà un forte sviluppo, con la pasta lavorata manualmente in piccoli mobili di legno, cosiddetti madie o "panere", o anche con l'aiuto della "gramola" o gramolatrice, apparecchio a stanga, a rulli, a molazza o a coltelli per rendere più omogeneo e amalgamato l'impasto, almeno fino a quando nella Parigi dei primi Ottocento non verrà inventata la prima macchina impastatrice moderna. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pannello degli arnesi n. 2 |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli arnesi del contadino |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Lo zappatore" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Zappe |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Zappe, zapponi, zappetti, "bidenti", zappe doppie... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 - Zappetti
2 - Zapponi da carbone e per riempire le forme per le viti
3 - Zappa per "cavare", cioè raccogliere, le barbabietole
4 - Zappa per sarchiare l'erba nei viottoli ghiaiati
5 - Zappetto alla fase iniziale della forgiatura (Ferriera Pomponi, Bracciano, Roma)
6 - Zappe triangolari per la costruzione di canali di irrigazione
7 - Zappe "bidenti", cioè cosiddetti "ubbidienti", per zappare su terreni con erbe e sassi
8 - Doppia zappa con bidente e zappetto |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il primo attrezzo agricolo |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La zappa, uno degli attrezzi agricoli manuali più antichi e diffuso in tutto il mondo, nasce in pratica molto prima delle prime colture risalenti a circa 10.000 anni fa (addirittura si ipotizza 200.000 anni fa ed oltre).
Dapprima come semplice bastone appuntito, usato per stanare piccoli animali da sottoterra e per raccogliere tuberi, poi evolutosi fino a forma piatta lavorante sempre in legno e con manico - come ad esempio nell'Antico Egitto - fino a raggiungere le forme che conosciamo oggi e in diversi metalli.
Serve oggi per giardinaggio e orticoltura di ridotte dimensioni, per rompere il terreno ed estirpare erbacce, con una robusta lama solitamente in ferro, a forma squadrata, trapezoidale o triangolare a seconda delle esigenze, infissa ad angolo retto ad un manico generalmente di legno o metallo leggero.
Le sue varianti più comuni sono lo "zappone", più robusto e spesso a punta per terreni duri e sassosi, il "bidente" per cavare tuberi come patate e bietole, la "zappetta" per giardinaggio ed estirpare l'erba nociva, il "marrello" (lucchese) con un'angolazione di 45° per solchi e ricalzare verdure. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scapola di bisonte usata come zappa |
|
Zappa lignea egizia raffigurata di lato |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Zappa lignea egizia con corda di sostegno (ricostruita) |
|
Zappa lignea fissa a 45° |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Zappa di Epoca Romana |
|
Zappa bidente militare dei legionari romani (ricostruita) |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Zappa-ascia militare romana (ricostruita) |
|
Zappa tradizionale nord-europea |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Zappa tradizionale africana |
|
Zappa rituale africana in bronzo |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Moderna zappa leggera da giardinaggio |
|
Moderna zappa giapponese |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La zappa è senza dubbio uno degli attrezzi più antichi e più utilizzati dai coltivatori, icona dell'agricoltura anche nei molti proverbi e nei modi di dire legati al mondo contadino:
"Al villano la zappa in mano."
"A cattivo lavoratore ogni zappa dà dolore."
"Chi sa zappare, zappa con la zappa di legno."
"Chi è uso alla zappa, non pigli la lancia."
"Dove non va acqua ci vuole la zappa."
"Quando Dio creò la zappa, creò anche il manico."
"L'aratro ha la punta di ferro, la zappa d'argento, d'oro la vanga."
"Vanga e zappa non vuol digiuno."
In termini moderni potremmo definirlo come un uno strumento multi-funzionale, per preparare il terreno alla semina, rompendone le zolle, rivoltandone lo strato più superficiale, incorporandovi il concime, scavandovi canali di scolo dell'acqua piovana, tracciandovi e ricoprendo solchi in cui seminare o piantare, e curare il terreno seminato, mantenendolo pulito ed efficiente fino al raccolto, rincalzando le piante, ossigenandone la terra adiacente, tagliando le radici di erbe infestanti o "erbacce", cioè inutili, parassitarie o addirittura nocive per le piante coltivate, per poi rimuoverle.
Il suo uso è tanto semplice quanto ripetitivo e duro: stando in piedi, sollevata la lama si colpisce il terreno con regolarità e la lunghezza del manico amplifica l'impatto, senza dover caricare troppo lo sforzo sulla schiena ma sfruttando il peso dell'attrezzo con un movimento di braccia accompagnato da quello di tutto il corpo (il lavoro di zappetta viene eseguito invece con una mano sola e accovacciati vicino alle piante, se poi la zappatura deve "preparare" il terreno viene di solito preceduta da una vangatura e seguita da una rastrellatura di livellamento).
La forma della lama, sempre robusta e in ferro, varia poi a seconda del tipo di lavoro e di terreno, a lama squadrata, trapezoidale o mezzatonda (migliori per la parte superficiale della terra e per girare zolle più grandi), triangolare o a forma di cuore (per scavare solchi favorendo lo spostamento sui lati della terra), a due "denti" (per rompere la "crosta" di terreni argillosi, compatti, molto secchi o sassosi), oppure combinata con le due punte opposte alla lama (girando l'attrezzo le due punte rompono meglio la zolla), oppure a lama ampia a 45 gradi rispetto al manico (per rincalzare o spostare la terra) o ancora con una lama orizzontale a "sarchiatore", per recidere le radici delle erbacce.
Un manico in legno ne assorbe meglio le vibrazioni e la sua lunghezza varia, per la zappa da 70 a 80 cm, per la zappetta tra i 20 e i 35 cm, inoltre l'attrezzo deve essere complessivamente di buon peso per ottenere un efficace impatto con il terreno.
Oltre alla forma la zappa può avere anche diverse dimensioni, le varianti più grandi chiamate "zapponi" e quelle più piccole "zappetti":
- lo zappone è una zappa molto robusta, con la lama lunga e appuntita, usata per rompere terreni particolarmente duri e sassosi
- lo zappetto viene invece utilizzato per lavori più leggeri, come giardinaggio.
Varianti di zappa possono essere considerati anche i rispettivamente detti "piccone" e "maleppeggio" o "martellina malepeggio" o "zappa malepeggio", finanche in Inglese "chipping hammer 'malepeggio'", un arnese nato per sagomare blocchetti di tufo da costruzione:
- il piccone utilizzato in agricoltura, edilizia e attività minerarie, per rompere terreni estremamente duri e pietre, con una parte di acciaio allungata abbastanza sottile e leggermente ricurva terminante con due estremità, una a punta ed una a taglio, fissata su un robusto manico di legno (generalmente quercia, ciliegio, bosso o gaggia)
- il malepeggio un "piccolo piccone" di acciaio forgiato e stampato - tipico della zona di Roma - particolarmente utilizzato nell'edilizia per sagomare tufo e laterizi, rimuovere intonaci, scavare nicchie e alloggiamenti, lungo dai 25 ai 40 centimetri e del peso da mezzo chilo a due chili, la cui parte metallica anche qui doppia punta a scalpello con lame ortogonali tra di loro (una allineata con il manico a mo' di ascia, per tagliare e scheggiare, l'altra perpendicolare al manico a mo' di zappa per scavare ed asportare materiale) su un manico tradizionalmente di frassino.
In ambito militare esisteva addirittura una specializzazione della fanteria, proprio i cosiddetti "zappatori", soldati specializzati cioè nello scavo di trincee e gallerie, le prime per bloccare eventuali attacchi nemici di superficie, le seconde per far collassare muri di fortificazione.
La "motozappa" o motocoltivatore sono evoluzioni moderne di questo attrezzo a sostituire almeno in parte il lavoro manuale, per il semplice fatto che con tali utensili motorizzati non è possibile avvicinarsi troppo alle piante e la finitura resta comunque un lavoro da zappa tradizionale... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In progressiva pubblicazione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
||||||||||||||||||
Tutti i siti |
Inizio portale |
Indice sito |
Fine |
Inizio pagina |
||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|