Vai al sito Redazione e informazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole

Mappatura del portale | Ultimi aggiornamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La società siamo noi

noi la storia e la nostra cultura

una cultura senza comparti né livelli

che o c'è o non c'è 

 

Noi l'immagine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Russo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il cosiddetto "Disco di Nebra" dopo il restauro, una piccola lastra metallica dell'Età del

Bronzo, di forma circolare e con applicazioni in oro a raffigurare sia elementi

astronomici che simboli "religiosi", rinvenuto nel 1999 da profanatori di tombe sul Colle

Mittelberg, nei pressi di Nebra, Unstrut, Germania.

 

Dal 2002 conservato al Landesmuseum für Vorgeschichte - "Museo Regionale di

Preistoria" ovvero Landesmuseum Sachsen-Anhalt in Halle - "Museo Regionale di Halle

della Sassonia-Anhalt", uno dei Länder o Regioni tedesche con capitale Magdeburgo

(già Repubblica Democratica Tedesca fino al 1990).

 

Ad oggi la più antica rappresentazione della volta celeste conosciuta ed uno dei

ritrovamenti archeologici più importanti di tutto il XX sec.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Disco di Nebra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "Bibbia" dell'Età del Bronzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il reperto  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa piastra metallica del peso di neppure 2 chili, del modesto

diametro di circa 30 centimetri ed uno spessore massimo al suo

centro che non raggiunge il mezzo centimetro, è manufatta in

bronzo, una lega di rame e stagno, all'epoca l'innovazione

tecnologica più rivoluzionaria, e rifinita con applicazioni in lamina

d'oro.

 

Altri oggetti dell'Età del Bronzo gradualmente ritrovati sul

medesimo luogo del disco, anche se a livelli diversi di

stratificazione - spade, asce, scalpelli e bracciali - contribuiscono

a farne datare la sua iniziale fabbricazione e successive modifiche

in un intervallo temporale di quasi mezzo millennio, tra circa il

2100 e il 1700 aC, e il suo definitivo interramento fino alla recente

scoperta al 1600 aC circa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Interessante come le applicazioni mostrino una fino ad allora

inedita e molto particolare tecnica di lavorazione "ad intarsio" o

incastro di un metallo nell'altro, aggiunte progressivamente a

decifrabili tappe (date le diverse caratteristiche chimiche dell'oro)

ed inoltre più volte modificate, come se risultato ripetutamente

aggiornato di nuove scoperte e più precise conoscenze.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima fase di lavorazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inizialmente consistono infatti soltanto in due grandi placche, una

circolare e l'altra a forma di falce posizionate nella parte centrale

del disco, la prima a sinistra e la seconda a destra, con 32 piccole

"borchie" rotonde, di cui 7 raggruppate in alto, 6 agli angoli di un

esagono abbastanza regolare ed una al suo centro, tutte in oro di

ottima qualità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seconda fase di lavorazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Successivamente verranno aggiunti due archi, rispettivamente

lungo le sezioni del bordo esterno sinistra e destra, di un oro

sostanzialmente diverso da quello delle prime applicazioni,

sicuramente estratto in luoghi diversi dai primi ed anche

chimicamente meno puro.

 

Per poter applicare questi nuovi elementi una delle borchie (quella

all'estrema sinistra) viene spostata dal bordo verso il centro,

mentre altre due borchie sul bordo destro vengono tolte o del

tutto ricoperte e nascoste sotto la nuova lamina, per cui oggi

visibili di borchie ne risultano soltanto 30 delle originarie 32.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Terza fase di lavorazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In una nuova fase di lavorazione verrà anche aggiunto un ulteriore

"arco" (o piuttosto una figura arcuata), questa volta capovolto e

con il lato convesso non sul ma vicino al bordo inferiore, anche

qui di un oro di ancora diversa provenienza e composizione degli

altri due.

 

Questa ultima applicazione si distingue quindi chiaramente dalle

altre, ma oltre che per morfologia, posizione ed orientamento,

anche per la sua superficie non uniformemente piatta, lavorata nel

dettaglio, con due linee quasi parallele all'interno e innumerevoli

"tratteggi" molto sottili, meticolosamente intagliati speculari

lungo i due lati, concavo e convesso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quarta fase di lavorazione

e il suo stato all'interramento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando il disco viene interrato (probabilmente "nascosto") manca

già l'applicazione dell'arco sinistro, di cui rimane però, proprio

grazie all'adottata tecnica dell'"intarsio" metallico, nitida

l'impronta nel bordo di incastro della placca aurea nel bronzo.

 

Inoltre sull'intero bordo del disco sono ora effettuati, a

percussione con un punzone, con ricercata precisione ad

intervalli regolari, 40 fori di pochi millimetri di diametro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Danneggiamenti

e il suo stato al ritrovamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al suo ritrovamento al disco manca dunque l'applicazione d'oro

dell'arco sinistro ed il bordo presenta sul medesimo lato sinistro

numerosi danneggiamenti - da colpo, taglio, lacerazione,

consumo e disfacimento - nella stessa piastra bronzea.

 

Tra i danni peggiori, tutti senza dubbio provocati dai "tombaroli",

una profonda tacca sulla parte superiore sinistra del supporto

bronzeo e l'asportazione di una considerevole parte della lamina

sul lato sinistro della grande figura circolare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La provenienza dei metalli

e lo storico contesto socio-culturale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ad una prima analisi con fluorescenza X gli isotopi di piombo

radioattivo presenti nel rame del disco fanno attribuire la

provenienza di questo metallo dalla zona di Bischofshofen, Alpi

Orientali, a Sud di Salisburgo, in Austria.

 

L'area di provenienza dell'oro delle applicazioni viene invece

ipotizzata nei Carpazi, ma recenti e più accurate analisi indicano

però come sia lo stagno sia l'oro provengano dalla Cornovaglia, in

Inghilterra.

 

 

Questo ultimo particolare ci ricollega automaticamente ad un'altra

recente scoperta, proprio in Inghilterra, di un abitante dei Balcani -

gli unici all'epoca a possedere le conoscenze ed abilità per la

fusione del bronzo ad alte temperature - i cui resti ben conservati

e, soprattutto, gli arnesi da fonditore mostrano come la stessa Età

del Bronzo in Europa inizi nei Balcani, giunga alle isole di Irlanda

ed Inghilterra, ricche rispettivamente dei necessari minerali di

rame e stagno, e da qui si diffonda poi nel resto d'Europa, di fatto

la prima vera "Rivoluzione Industriale" (insieme alla "Rivoluzione

Agricola" del Neolitico e alla "Rivoluzione Urbana" uno dei tre

fenomeni normalmente considerati i grandi "salti di qualità"

nell'evoluzione umana, da altri al contrario visti come la causa

dell'inizio del degrado delle relazioni sociali e quindi di tutte

quelle gravissime problematiche che affliggono ancora oggi le

società umane e il loro ambiente naturale)!

 

Alla fusione del bronzo ci si arriva attraverso l'Età del Rame o

"Eneo"- o "Calco"- o anche "Cupro"-litico, un periodo preistorico

di transizione dalla pietra levigata del Neolitico alla nascita della

metallurgia, ovvero appunto l'Età del Bronzo.

 

 

In questa età di mezzo metalli come oro, argento e rame sono

ancora considerati materiali di secondaria importanza, utilizzati da

un artigianato di tipo più "estetico", mentre tutti gli strumenti

essenziali per la sopravvivenza si producono ancora in pietra ed

osso attraverso l'arte della "scheggiatura".

 

Già dalla fine del V millennio aC l'utilizzo del rame raccolto allo

stato naturale - cosiddetto rame "nativo", difficoltoso e dagli

scarsi benefici, coesiste perciò, in Asia prima e poi in Europa, con

quello della pietra, senza creare grandi sconvolgimenti socio-

economici nelle civiltà che lo conoscono.

 

 

Nell'Europa Occidentale un artigianato in rame arriva addirittura

così tardi come la metà del III millennio aC ed il periodo si

esaurisce in tutta Europa tra il 1800 e 1700 aC.

 

L'Età del Bronzo inizia di conseguenza in epoche ugualmente

diverse secondo le regioni, così mentre nell'Europa Orientale -

l'Egeo e i Balcani - è prestissima, arriverà nell'Europa

Mediterranea solo nel 1800 aC, l'Europa Centrale dovrà aspettare

ancora un'intero secolo fino al 1700 aC e le Coste Atlantiche

rimarranno nell'Età del Rame fino al 1300 aC e l'Egitto ancora più

tardi, stranamente tagliato fuori dal dilagante progresso

tecnologico.

 

 

È proprio in questa fase critica - la datazione del Disco di Nebra lo

conferma - che in tutto il continente avverrà la ininterrotta serie di

quei cambiamenti epocali, i quali accompagneranno poi l'Europa

fin nella sua Storia:

 

- verso il 1800 aC la cultura de Los Millares in Spagna verrà

sostituita da quella di El Argar, a pieno titolo dell'Età del Bronzo

 

- verso il 1700 aC anche culture dell'Europa Centrale, come quelle

di Unetice, Adlerberg, Straubing e pre-Lausitz, cominciano a

lavorare il bronzo, una tecnologia d'avanguardia che li raggiunge

appunto attraverso i Balcani e il Danubio

 

- verso il 1600 aC nasce la Grecia Micenea, dopo secoli di

infiltrazioni di Greci Indo-Europei non meglio identificati

 

- verso il 1500 aC la maggior parte di queste culture si unificherà

trasformandosi nella poderosa Cultura del Tumulus (addirittura

la Cultura Spagnola verrà influenzata da quella Egea e la Minoica

Creta cadrà sotto i nuovi Greci Micenei)

 

- verso il 1300 aC le Culture Indo-Europee dell'Europa Centrale, tra

cui le popolazioni dei Celti, degli Italici e degli Illiri, entreranno in

una nuova fase espansionistica occupando quasi tutti i Balcani,

l'Asia Minore (qui distruggendo l'Impero Ittita non prima però di

avergli carpito il segreto della fusione del ferro!), il Nord-Est

Italico, gran parte di Francia, Belgio, Paesi Bassi, Nord-Est della

Spagna e Sud-Ovest dell'Inghilterra.

 

 

È questa catena di drammatici eventi che in un effetto domino

spingerà i cosiddetti "Popoli del Mare" ad attaccare con alterne

fortune l'Egitto dei Faraoni, ivi inclusi Filistei o Pelasgi e i Dori, i

quali finiranno per invadere la Grecia, distruggere Micene e,

successivamente, Troia.

 

Parallelamente il centro di gravità delle Culture Atlantiche si

muove verso la Gran Bretagna e la Cultura di Villanova,

propedeutica alla grande Civiltà Etrusca, appare nell'Italia

Centrale...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il luogo e le modalità del ritrovamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il disco viene ritrovato in una cavità della roccia all'interno di un

ancor più antico punto di difesa o tomba sulla cima della collina

del Mittelberg, a circa 250 metri di altezza e ad appena 4 chilometri

dalla cittadina di Nebra, da cui il nome.

 

È comunque possibile che il luogo sia utilizzato nel Neolitico

come vero e proprio osservatorio astronomico, dato che dista

solo circa una ventina di chilometri da Externsteine, l'osservatorio

solare di Goseck del V millennio aC, a conferma che conoscenze

astronomiche molto avanzate per l'epoca siano e di molto

anteriori al disco di Nebra.

 

 

Il disco stellare viene accidentalmente riportato alla luce da due (si

scoprirà più tardi "amatoriali") sciacalli di tombe, i quali in un

primo momento lo credono il coperchio di un qualche

contenitore.

 

La via verso l'attuale sistemazione al museo sarà quindi lunga e

rocambolesca...

 

 

Già nel 1999 viene probabilmente venduto da mediatori di oggetti

d'arte e reperti archeologici sul mercato nero, una prima volta a

Berlino per 32.000 marchi.

 

Poi viene rivenduto una seconda volta a Monaco di Baviera, ma

sempre a prezzo insoddisfacente, in quanto oggetto "bollente"

quale, secondo le vigenti leggi, proprietà indiscussa

dell'Amministrazione Regionale della Sassonia-Anhalt, quindi

senza poter mai raggiungere il suo reale valore commerciale.

 

 

Così passa di mediatore in mediatore fino al 2001, finché cioè,

venuti a conoscenza grazie ad una "soffiata" di come sul mercato

nero circoli in vendita "qualcosa di veramente speciale", il

Ministero della Cultura, il Ministero degli Interni e l'Ente Regionale

per l'Archeologia del Sachsen-Anhalt, non cerchino attivamente di

mettersi in diretto contatto con i ricettatori.

 

L'incarico di recuperarlo viene assegnato all'archeologo Harald

Meller dell'Ente per l'Archeologia e la Conservazione dei

Monumenti Storici di Halle, il quale, spacciandosi per un

"facoltoso collezionista molto interessato all'acquisto" fa passare

voce nel mondo malavitoso e viene a sua volta molto

prevedibilmente contattato in prima persona: il disco gli viene

offerto - naturalmente al nero - ma ora per ben 300.000 sterline,

allora equivalenti a circa 700.000 marchi ovvero circa 350.000 euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa la romanzesca storia, iniziata con un blitz della Polizia e

l'arresto in flagrante di due "tombaroli" ed è finita in una delle più

affascinanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni.

 

Meller, in stretta collaborazione con le Polizie Tedesca e Svizzera,

fissa un appuntamento con i ricettatori in un albergo di Basilea in

modo che i due, una istitutrice museale (!) e un insegnante,

possano essere presi "con le mani nel sacco", cioè proprio nel

momento in cui stanno per consegnargli il disco.

 

 

Arrestati ed interrogati a lungo i neo "tombaroli"-ricettatori

daranno informazioni dettagliate sul luogo del ritrovamento, poi

pienamente validate sia dalle preliminari indagini tecniche degli

inquirenti che dagli ulteriori ritrovamenti fatti dagli archeologi,

tutti reperti dell'Età del Bronzo, attribuibili alla citata Cultura

cosiddetta "Unetice".

 

La Cultura più propriamente "di Únětice", o in Tedesco

"Aunjetitz", a Nord-Ovest di Praga, datata 2300-1600 aC, è una

delle più importanti culture dell'Età del Bronzo Antico, preceduta

da quella cosiddetta "del vaso campaniforme" e seguita da quella

anch'essa già citata del Tumulus o "dei tumuli".

 

 

Oggi sappiamo come i manufatti di questa cultura siano

disseminati in un'area vastissima, precisamente, oltre che a

Aunjetitz, anche in Boemia, Repubblica Ceca, Germania

Meridionale e Centrale e Polonia Occidentale.

 

In pratica una regione quella della Cultura di Utice che si estende

tra i fiumi Reno e Dnieper, dal Mar Baltico fino al bacino del

Danubio, riccamente collegata e quindi connessa, se non

integrata, alle culture che promuoveranno in Europa i grandi

cambiamenti evolutivi socio-economico-culturali legati e

conseguenti all'avvento e il progressivo diffondersi della

metallurgia vera e propria di origine balcano-danubiana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo studio interpretativo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della simbologia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una mappa della volta celeste

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arrestati e portati via i ladri, Meller intuisce per la prima cosa stia

tenendo nelle sue mani, qualcosa da subito percepita come

addirittura al di là dei suoi sogni di archeologo più utopici.

 

Il disco di Nebra verrà ovviamente e a lungo sottoposto ad una

serie di rigorosi test scientifici, ed altrettanto scientificamente

studiati i suoi "segni", da una equipe composta da Meller stesso,

l'astronomo Wolfhard Schlosser dell'Università di Bochum, i

chimici esperti in archeologia Ernst Pernicka, specializzato in

"Archeometallurgia", Heinrich Wunderlich, "Tecniche e Metodi

Produttivi", e Miranda J. Aldhouse Green qualificata archeologa e

studiosa delle Religioni dell'Età del Bronzo presso l'Università del

Galles, Gran Bretagna.

 

 

La piastra bronzea è dunque di forma quasi perfettamente

circolare ed adornata con placche in lamina d'oro, di varie

dimensioni e con diverse caratteristiche metalliche, le quali,

facendo ruotare il disco ed orientandolo adeguatamente su un

immaginario asse Sud-Nord, mostrano:

 

- al centro due figure dominanti, a sinistra una circolare e a destra

una a forma di falce

 

- sparsi su tutta la superficie un gran numero di piccoli cerchi o

borchie, alcuni dei quali raggruppati in alto a formare un

ammasso 

 

- lungo il bordo destro uno spesso arco

 

- lungo il bordo sinistro nitide tracce di un secondo arco,

corrispondente per forma e dimensioni al primo, ma

simmetricamente speculare

 

- nelle vicinanze del bordo inferiore, ma non a seguirlo, un terzo

arco, per molti aspetti diverso nella forma dagli altri due ed

inoltre lavorato ad intaglio sulla superficie

 

- lungo l'intero bordo una corona di tanti piccoli fori, tutti del

medesimo diametro e piazzati con accurata precisione a regolare

distanza l'uno dall'altro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Già così a prima vista e secondo il nostro più arcaico immaginario

collettivo, l'associazione più spontanea porterebbe a vederci il

"Sole", nella grande figura circolare, la "Luna", nella caratteristica

forma a falce delle sue fasi, e delle "Stelle", forse quelle

raggruppate una "Costellazione".

 

 

C'è solo un "piccolo dettaglio" che però non torna...

 

All'epoca della datazione del disco - intorno a 4000 anni fa - non

esiste, che noi ad oggi sappiamo, nessun'altra rappresentazione

"preistorica" così accurata della volta celeste, neppure

nell'evoluto Egitto!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le costellazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La più plausibile interpretazione di Meller e Schlosser è che il

disco maggiore, in un primo momento considerato come indubbio

Sole, possa anche in alternativa essere una Luna "piena", mentre

la figura a forma di falce sia decisamente la Luna "crescente".

 

E che inoltre placche più piccole, le "borchie", rappresentino con

sicurezza stelle, con il gruppo di sette in alto a raffigurare le

Pleiadi, visibili nella Costellazione del Toro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettagliati studi comparativi alla luce delle nostre attuali

conoscenze dell'Universo porteranno  alla graduale

identificazione, spesso certa, di quasi tutte le stelle

"rappresentate" sul disco, come è possibile constatare nella

mappa sopra.

 

(... Anche se fra i colleghi c'è - ovviamente! - chi insista con

grande scetticismo a voler ritenere che le altre 25 siano semplici

"decorazioni".)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I cicli produttivi della terra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inoltre la caratteristica configurazione formata dai corpi celesti

posizionati ad Ovest nel "cielo" del disco, potrebbe raffigurare

proprio le Pleiadi, formata poco prima del tramonto a

alternivamente prima con la Luna "crescente" e poi con la Luna

"piena".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quindi, debitamente riportata la volta celeste a quella dell'Età del

Bronzo, queste due date vanno a coincidere rispettivamente con il

10 marzo ed il 17 ottobre.

 

Le due date sono particolari, a ricordare a quegli uomini - non

certo "primitivi", perché osservate e non calcolate a caso - le

scadenze dei cicli lavorativi della terra, il periodo cioè più adatto

per i lavori della loro "agri-coltura", essenziale al sostentamento e

la sopravvivenza dell'intera comunità, dal dissodamento e

preparazione del terreno, alla semina, fino al termine ultimo del

raccolto!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

II solstizi d'inverno e d'estate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le linee curve dei due archi posti a sinistra e a destra

dell'orizzonte, applicate sul disco in una seconda fase, vanno a

segnare - anche qui non a caso - angoli di esattamente 82 dei

nostri gradi.

 

Sicuramente un aggiornamento ritenuto importante, dovuto a

nuove lunghe e pazienti serie di osservazioni - di anni, decenni,

generazioni forse - che portano a conoscenze più approfondite  

della natura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ora alla precisa latitudine del luogo di ritrovamento del Disco di

Nebra, l'intervallo compreso fra i due punti di inizio e fine dei due

archi corrisponde rispettivamente alle variabili posizioni

sull'orizzonte del sorgere e tramontare del Sole nell'esatto periodo

stagionale compreso fra il Solstizio d'Inverno e il Solstizio

d'Estate.

 

Che poi, in particolare, l'arco destro indichi proprio il tramonto del

Sole ad Ovest, è avvalorata dalla sua vicinanza alla falce della

parte visibil della Luna, illuminata dal sole al tramonto, e dal suo

preciso asse di inclinazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di fronte all'inspiegabile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma le sorprese non finiscono qui!

 

La terza ed ultima aggiunta nel tempo, quella dell'arco dorato,

capovolto in basso, porterà ad un'altra, ancora più spettacolare

scoperta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il cerchio cui questo tratto di circonferenza appartiene non ha il

medesimo raggio di quello del bordo della piastra, come invece

nel caso dei precedenti due archi.

 

Non solo ma la sua superficie è lavorata e in modo specifico!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La "credenza"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della "divinità" solare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'arco in basso risulta infatti più concavo e per tutta la sua

lunghezza segnato da due solchi quasi paralleli che lo incidono a

formare tre fasce, o un "fasciame".

 

Lungo i suoi bordi è circondato da brevi tratti intarsiati nel

bronzo, che, così iconizzati e precisamente disposti, risultano

molto simili a "remi", come nel caso di quelli incisi su analoghe

rappresentazioni di barche tipiche dell'Età del Bronzo, tra l'altro

rinvenute sia in Grecia che in Scandinavia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per cui non tarda molto a poterlo (e a ragione!) interpretare quale

la simbolica rappresentazione della cosiddetta "Barca del Sole",

una raffigurazione frequentemente ricorrente nell'arte religiosa

dell'Antico Egitto e ugualmente frutto esteriorizzato delle credenze

minoiche.

 

L'aspetto estremamente interessante è come questo ultimo arco

non derivi al pari degli altri da dirette "osservazioni" del cielo

stellato, quindi non abbia un carattere "scientifico", né svolga

funzioni pratiche di "calendario".

 

 

Qui siamo di fronte all'espressione di una "credenza", la

soluzione cioè data dalla fantasia umana alla ricerca di una

risposta accettabile alla propria domanda logica del "come" faccia

il Sole che tramonta a calare e scomparire da un lato del confine

fra Cielo e Terra, per poi misteriosamente ricomparire al suo

sorgere dal lato opposto...

 

In modo molto semplice ed eccone la rappresentazione: il Sole è

un "dio" e la sera non va a dormire, ma si sposta a bordo della sua

barca celeste con un tragitto notturno che lo riporta, in senso

inverso, da Ovest verso Est, sempre pronto a risorgere dallo

stesso lato!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'approccio "scientifico"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per molti rimane tuttora incerta l'interpretazione dell'utilizzo del

disco, se effettivamente gli uomini che lo hanno costruito e via via

migliorato nei secoli, lasciando in esso le proprie acquisite

conoscenze in eredità alle generazioni a venire, sapessero

davvero usarlo come uno strumento "di precisione" per

riconoscere i solstizi.

 

In tal caso la funzione dei fori lungo il bordo potrebbe addirittura

far pensare ad una "scala di tipo goniometrico", come quella di

una moderna bussola, ma per il calcolo dei tempi intermedi fra

diversi fenomeni celesti).

 

 

Chiaro è comunque come abbiano preso coscienza di tali

fenomeni, ne abbiano anche notato il ciclico ricorrere  durante

l'"anno", capaci perciò di distinguerli e in grado anche di

associarvi sicuramente le variazioni delle condizioni climatiche e

le conseguenze pratiche di queste sull'agricoltura e sulla loro vita.

 

Comunque sia e lasciando per un momento da parte le diatribe

accademiche, alla prova dei fatti:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima misurazione empirica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- se dalla collina del Mittelberg ci si posizioni tenendo il disco

orizzontalmente, in modo da allineare il limite superiore dell'arco

sinistro, vicino all'occhio, con il limite inferiore dell'arco destro,

lontano dal corpo, con la cima del Monte Brocken, il monte più

alto della Germania del Nord a circa 80 chilometri di distanza,

 

allora nel giorno del Solstizio d'Estate il sole tramonterà proprio

in quel punto.

 

Non è una casuale "coincidenza"!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La seconda misurazione empirica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- seguendo poi la medesima procedura di "taratura" (puntatolo

cioè con le medesime modalità in direzione del Monte Brocken),

 

se, tenendo fermo il disco, ruotiamo invece questa volta il nostro

asse ottico fino sui rispettivi "centri" o punti mediani dei due

archi destro e sinistro

 

i giorni in cui il sole tramonterà centrando quest'asse

segneranno rispettivamente l'inizio di Primavera e Autunno, in

quanto agli Equinozi il Monte Brocken si troverà esattamente a

41 gradi a destra del sole (e l'angolo di entrambi gli archi è -

nemmeno a farlo apposta - 82 gradi spaccati...

 

Neppure questo è un "colpo di fortuna"!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La terza misurazione empirica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- sempre seguita la medesima procedura di taratura puntandolo su

Monte Brocken,

 

se, tenendo fermo il disco, ora spostiamo il nostro asse ottico

questa volta ancora di più, in modo da allineare il limite inferiore

dell'arco sinistro, vicino all'occhio, con il limite superiore

dell'arco destro, lontano dal corpo,

 

nel giorno del Solstizio d'Inverno il Sole tramonterà esattamente

qui, il punto del tramonto in assoluto più meridionale durante

l'intero anno solare, dato che solo in quell'unica occasione il

Monte Brocken si troverà a pieni 82 gradi a destra del Sole.

 

Altro che "casualità"!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'uso "pratico" del disco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa la simulazione della sequenza di misurazioni durante

l'intero ciclo dell'anno solare, in successione:

 

- Solstizio d'Estate su Monte Brocken (anche calibrazione)

 

- Equinozio di Autunno

 

- Solstizio d'Inverno

 

- Equinozio di Primavera.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le conoscenze "teoriche"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

appplicate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La elegante sintetizzazione logica dei fenomeni osservati

attraverso il loro intuitivo ma preciso schema di misurazione è

semplicemente geniale... ancor di più per essere dei poveri

"primitivi", dato che nel Disco di Nebra risulta tra l'altro:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- la presa come "riferimento" di un "punto fisso e preciso" sulla

Terra, il più ovvio e sicuro, la cima della montagna più alta loro

visibile, il Monte Brocken - una sagoma cioè "a forma di freccia"

con la punta verso il Cielo da misurare

 

(fa visualmente associare all'indicatore fisso - la montagna - sulla

scala rotante - la volta celeste e il disco ad emularla - di un

moderno strumento di misura, come la bussola sferica!)

 

 

- un chiaro senso di "orientamento" con il "Nord"

 

(Nord non ancora conosciuto, ma quale indiretto risultato

dell'asse Ovest-Est, questo sì evidentemente già noto, e con

esplicito riferimento alle - luminosissime, gravitazionalmente

legate e di una medesima origine - cosiddette "Sette Sorelle",

ovvero da un luogo buio le stelle visibili ad occhio nudo tra le

centinaia blu o bianche delle Pleiadi, un ammasso aperto nella

Costellazione del Toro, "giovani" di appena 100 milioni di anni e

a "soli" 440 anni luce da noi, nell'antichità storica poi citate, fra

gli altri, da Omero)

 

 

- la notazione delle fasi della Luna e la loro connessione con i

fenomeni astronomici osservati

 

(inclusa l'inclinazione dell'asse del satellite, frutto

incredibilmente maturo di più che attente osservazioni)

 

 

- il calcolo esatto dell'arco di orizzonte interessato, quello cioè

che va variabilmente a delimitare sorgere e tramontare del Sole

 

(in altre parole "alba" e "tramonto" come punti esatti di

intersezione della traiettoria della stella con la nitida linea di

demarcazione fra Cielo e Terra, cioè l'orizzonte)

 

 

- la compresa reversibilità di calcolo nel doppio arco di orizzonte,

sia ad Ovest che a Est, per cui, tenendo il disco vicino all'occhio

e girandolo di 180°, quello che vale per il tramonto vale

simmetricamente opposto anche per l'alba

 

(questo a far trasparire oltre qualsiasi ombra di dubbio una

incredibilmente precoce intuizione della specifica proprietà di

due "rette incidenti", cioè l'uguaglianza degli angoli opposti al

vertice, la cui dimostrazione sotto forma di teorema sarà

attribuita a Talete, soltanto però un millennio e mezzo più

tardi...!).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il contaminante travaso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"culturale"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quindi sul Disco di Nebra c'è possibilmente una perfetta

rappresentazione dell'ammasso stellare delle Pleiadi, e solo per

questo si rivela già essere la più antica guida accurata delle stelle

mai scoperta (frutto di propria "conoscenza" acquisita).

 

Poi c'è anche questa molto intrigante rappresentazione di una

cosiddetta "Imbarcazione del Dio Sole" o "Nave solare", qualcosa

precedentemente trovato su sculture dell'Antico Egitto, dato che

quel popolo crede che il Dio Ra viaggi su grandi navi che solcano

il cielo, con sul capo il suo enorme disco rosso accecante, fonte

di energia, luce, calore e origine di vita (frutto di "credenza").

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma come può un'immagine così altamente concettuale e simbolica

quale quella dell'Imbarcazione del Dio Sole egizio finire su un

disco stellare dell'Età del Bronzo ideato, costruito, usato per

secoli, più volte migliorato e poi all'improvviso nascosto nella

Germania Centrale, forse per timore che dei "nuovi arrivati" ne

rubino il segreto?

 

Può mai essere davvero plausibile che un artefatto egizio - in

qualche strano modo e per vie quasi inconcepibili per l'epoca -

salti fuori nel cuore profondo della Germania preistorica?

 

 

O è piuttosto indizio, e forse prova, di qualcosa ancora più

straordinario, cioè che elementi della cultura egizia siano riusciti a

penetrare le menti e i cuori in un'Europa a noi "oscura" di migliaia

di anni fa (frutto di altrui "credenza" travasata)?

 

Più il disco viene studiato più gli indizi si concatenano in una

lunga serie, tutti univocamente ad indicare proprio una "credenza

religiosa comune", che una volta - circa 4000 anni fa - si diffonde

dalla terra dei Faraoni fino alle coste scandinave.

 

 

In tal caso quello che il disco ci racconta è la storia di una

fantastica "Bibbia" dell'Età del Bronzo e come il Culto del Sole

abbia in tempi remoti di fatto unito l'intero mondo arcaico.

 

Alla faccia delle "nostre radici cristiane"!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il restauro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima l'imperizia degli improvvisati "tombaroli" nello scavare,

sicuramente ulteriormente peggiorata dalla loro fretta per paura di

essere scoperti, poi quella degli altrettanto improvvisati mediatori

nel volerla rendere più appetibile agli occhi dei potenziali

compratori "ripulendola" in modo assolutamente inadeguato,fa sì

che il disco venga parzialmente ma notevolmente danneggiato.

 

 

Delle lamine d'oro intarsiate,nella parte in alto a sinistra un

fendente fa staccare una delle stelle, e una parte sostanziale del

grande cerchio della "Luna piena", inoltre la lunga permanenza

sotto terra fa risultare la stessa piastra di bronzo molto corrosa.

 

Bronzo e dorature del disco sono inoltre ricoperte per intero da

una patina, creatasi per probabile effetto galvanico, che uno dei

primi ricettatori cerca insensatamente di togliere immergendolo

nella liscìvia, soluzione alcalina o di idrossido di sodio (vale a dire

"soda caustica") o di potassio o miscela di sapone e carbonato,

perborato o perossido di sodio, sì di per se a bassissimo impatto,

ma per poi spazzolarlo addirittura anche con lana d'acciaio (!?),

causando ovviamente graffi e sfregi sulle superfici, in particolare

quelle delle applicazioni in lamina d'oro.

 

 

La conseguentemente necessaria quanto laboriosa opera di

restauro, presso il Museo Regionale della Preistoria di Halle, inizia

già poche settimane dopo il sequestro nel 2002, dopo una

scrupolosa analisi che mostra come sul retro del disco siano

ancora presenti resti di terra sabbioso-argillosa letteralmente

"cementatisi" con i prodotti della corrosione del metallo.

 

In una prima fase di restauro verranno quindi documentate

fotografate e studiate al microscopio le incrostazioni di terriccio

su tutto il manufatto, la cui asportazione avviene solo dopo averle

precauzionalmente ammorbidite, rimuovendole meccanicamente e

con una miscela di glicole etilenico, etanolo e acqua (il materiale

verrà comunque conservato per permettere successivi esami

geologici per individuarne l'origine).

 

Solo in una seconda fase ci si dedicherà alle impurità sulle lamine

d'oro, un lavoro estremamente difficile dati i molteplici strati di

malachite verdastra dal deterioramento corrosivo del bronzo

circostante (per durezza paragonabile al vetro!), preferendo

l'azione chimica di una pasta sperimentale sviluppata presso il

museo stesso con l'agente complessante EDTA, un tampone

formico acido/formiato, etanolo e acqua addensato in una pasta

con silice pirogena, capace di risparmiare il bronzo intorno.

 

 

Per quanto riguarda la patina sulla piastra di bronzo vierrà infatti

deciso di lasciarla intatta, cioè allo stato di corrosione naturale, la

"stellina" staccatasi nel dissotterrare il disco, quasi integra, sarà

invece rimontata e la porzione mancante della "Luna piena"

ricostitruita (il pezzo si era talmente contorto e accartocciato che

non avrebbe avuto alcun senso rimetterlo sul disco!), ma

comunque secondo le ormai universalmente vigenti norme del

cosiddetto "restauro all'italiana" *, con nuovo oro laminato della

medesima composizione, tagliato della misura esatta, incastonato

con precisione utilizzando una speciale colla in gomma siliconica

e quindi rimovibile al bisogno,  in ogni caso * ben distinguibile

perché staccato nei contorni dall'originale.

 

 

Così restaurato il "Disco del cielo" o "Disco stellare" di Nebra

verrà fatto esordire nel contesto internazionale esposto in

occasione della speciale mostra "Il cielo forgiato" del 2004-2005

organizzata dallo stesso Museo della Preistoria di Halle, che lo

incastonerà fra ben oltre altri 1.500 reperti dell'Età del Bronzo in

prestito dai musei di ben 18 Paesi.

 

Menzionabile fra tutti - evento più unico che raro e definitivamente

"sdoganante" riconoscimento - il celeberrimo "Carro del sole" di

Trundholm, di casa al Museo Nazionale di Copenaghen,

richiedendone però in contraccambio che la mostra venga anche

allestita, sempre nel 2005, nella capitale danese, prima di

Mannheim l'anno seguente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le fasi del restauro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una delle primissime immagini del Disco appena confiscato, con la superficie molto

sporca e gli strati di corrosione saldamente fusi sulle lamine d'oro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al Landesamt für Denkmalpflege und Archäologie Sachsen-Anhalt, Landesmuseum für

Vorgeschichtel, il restauratore Heiko Breuer rimuove con estrema pazienza e

delicatezza tutte le aderenze di terriccio dal retro del disco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sulla faccia anteriore del disco le superfici laminate d'oro vengono trattate con

"Archäoplex", una pasta di reagenti chimici in un gel di silice, in modo da riuscire a

liquefare ed asportare gli strati di corrosione dall'oro separatamente, senza intaccare la

patina di malachite - Cu2(OH)2CO3 - del bronzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio della parte mancante dalla lamina d'oro sul dominante tondo della "Luna

Piena", prima del restauro (si può vedere chiaramente il segno scanalato lasciato dal

piccone durante il frettoloso ed incauto scavo effettuato dai "tombaroli", sia sul

sottostante bronzo in ingresso scalzante, che, soprattutto, sulla lamina d'oro dopo lo

strappo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ricreato pezzo di lamina d'oro viene fissato al suo posto a completare il tondo della

"Luna Piena" sul disco, con l'accortezza di lasciarlo comunque ben distinguibile dalla

parte originale, secondo i migliori canoni del restauro moderno, per non creare l'effetto

di un "falso"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il disco nel suo ritrovato splendore, subito dopo il completamento dei lavori di restauro

finali!

 

(Le immagini del restauro riadattate graficamente allo stile del portale dalle originali sul

sito ufficiale del Landesamt für Denkmalpflege und Archäologie Sachsen-Anhalt,

Landesmuseum für Vorgeschichtel www.lda-lsa.de.)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le altre iniziative

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal 2007 è inoltre operativo un centro multimediale aperto al

pubblico, proprio a Nebra, nei pressi del luogo del ritrovamento

del disco:

lo Sky Disc Visitors Centre "Ark of Nebra" o in Tedesco "Arche

Nebra - Die Himmelsscheibe erleben", molto originalmente,

creativamente ed intelligentemente orientato come supposto che

sia stato 4 millenni fa il disco.

 

 

All'occasione assolutamente da visitare anche con i bambini!

 

Questo il sito:

www.himmelsscheibe-erleben.de

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per finire, proprio grazie al ritrovamento del "Disco del cielo"

l'Istituto Tedesco per la Ricerca investe a partire dal 2004 al 2010

3,3 milioni di euro (!) in un grande progetto di ricerca per

continuare l'indagine sui tanti ad oggi irrisolti enigmi dell'Età del

Bronzo.

 

Le ricerche scientifiche si ampliano così a comprendere

architetture del primo periodo dell'Età del Bronzo, quello Antico,

tra cui 12 siti sepolcrali solo nella Regione di Sachsen-Anhalt, tra

cui quelli di Egeln, Belleben, e Bad Dürrenberg, e 12 insediamenti

di altura, fortificazioni tutte tipicamente costruite sui colli dell'area

fra i 4000 e i 3500 anni fa, compresa quella in cima alla collina del

Mittelberg, all'interno della quale appunto il cosiddetto "Disco di

Nebra" è stato rinvenuto.

 

 

L'estesa ricerca riguarda anche tecnologie, tecniche e metodi della

lavorazione dei metalli dell'epoca oltre che reperibilità in loco ed

eventuale altra provenienza delle materie prime, quindi ad

includere tutti i rapporti commerciali ed i fenomeni culturali legati

alla nascita e allo sviluppo della metallurgia.

 

Cultura e ricerca al primo posto - proprio come in Italia...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sintesi e conclusioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quella qui molto sommariamente raccontata è la straordinaria

storia di come un piccolo disco di metallo stia riscrivendo la saga

epica di come la civiltà abbia fatto il suo ingresso in Europa, per

la prima volta, 3600 anni fa.

 

Un piccolo disco di metallo vera "Bibbia dell'Età del Bronzo", che

ad una conoscenza insospettabilmente già avanzata del

firmamento unisce alcuni dei più sofisticati immaginari religiosi

dell'epoca.

 

 

Quando il caso vuole che dei "tombaroli" saccheggino

un'ennesimo sito archeologico (vedi lo sciacallaggio ormai

secolare delle necropoli etrusche della nostra Tuscia Romana e

non solo - un'industria illegale tacitamente ignorata dai più ed

attivamente sostenuta da collezionisti privati e ricettatori senza

scrupoli!), non hanno idea di aver riportato alla luce un reperto

archeologico a dir poco epocale.

 

Un piccolo disco di bronzo, certo di squisita manifattura ma ancor

più pregno di ingegno e progresso umano, di cui non capiscono

neppure lontanamente il valore culturale, altri che giudicarlo

comunque come "qualcosa che valga la pena vendere" al miglior

offerente.

 

 

Dopo tutti i più approfonditi test di rito il disco viene alla fine

dichiarato autentico, prova scientifica la concentrazione di rame

nel terreno di ritrovamento, di ben 50 volte superiore alla media,

segno inequivocabile che la piastra di bronzo sia rimasta

sotterrata lì per moltissimo tempo - secoli, millenni...

 

Poi il fantastico team di esperti e specialisti, archelogi, scienziati e

ricercatori che riescono pazientemente a mettere insieme tutti gli

indizi e a dargli un significato, e che significato.

 

 

Quello che ne emerge ha davvero del meraviglioso,

dell'emozionante, anzi dell'incredibile!

 

Suggerisce infatti una conoscenza, una comprensione ed un

utilizzo pratico di questa conoscenza e comprensione della volta

celeste, addirittura superiore a quella delle prime grandi Civiltà,

come quella in Egitto, e nel cuore da sempre ritenuto così

erroneamente "oscuro" del Continente Europeo.

 

 

Come conquista intellettuale nell'ambito del suo contesto

temporale e come datazione, questo piccolo disco di bronzo

supera decisamente qualsiasi altro reperto ad oggi scoperto in

Egitto o in Grecia, ivi incluso il pur famoso "meccanismo di

Antikythera", vero capolavoro meccanico, il più antico calcolatore

meccanico e planetario ad oggi conosciuto, databile però al 100-

150 aC, cioè di ben due millenni posteriore.

 

Possiamo affermare che la nostra "civiltà" sia già sorta in Europa

molto, ma molto prima di quanto finora pensassimo o ci abbiano

fatto credere, in più nelle aree da sempre più "snobbate" dai

fanatici dell'"incomparabile mondo romano" o del "classico

mondo greco" da cui tutto è stato fatto artificiosamente derivare:

Germania Centrale, Balcani e Bacino del Danubio!

 

 

Per il momento fermiamoci qui, ma è davvero irrefrenabile il

desiderio di proseguire nel voler scoprire se già nell'Età del

Bronzo ci sia uno scambio tra le culture dell'Europa Centrale e

quelle Medio-Orientali.

 

Per quanto riguarda però il piccolo disco di metallo è da escludere

comunque una sua presunta provenienza dall'Area Mediterranea

Orientale, da dove avrebbe poi raggiunto l'Europa Centrale.

 

 

Senza il minimo dubbio il nostro disco viene manufatto e,

soprattutto, "scritto" nel cuore del cuore dell'Europa, il più antico

ed evoluto modello rappresentativo del cielo notturno di ogni

epoca, frutto di una sottostimata originaria Civiltà Mitteleuropea.

 

È e fino a prova contraria rimane, di conseguenza, la prima

raffigurazione del Cosmo nella storia dell'umanità, anticipando di

almeno due secoli il più antico reperto egizio comparabile.

 

 

L'archeologa Miranda Aldhouse Green vi vede racchiusi tutti i

simboli di un profondo sentire autenticamente religioso come il

Sole, l'Orizzonte dei Solstizi, l'Imbarcazione di un Dio Sole, la

Luna e le Stelle.

 

Chi ha prodotto il disco ha volutamente incluso tutti questi

simboli di culto che oggi sappiamo comuni a molte altre regioni

europee, come parte di un comune bagaglio culturale diffuso in

tutta Europa, quasi un messaggio di pace e di (com)unione dal

quale, dopo 4000 anni, abbiamo purtroppo ancora molto da

imparare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                   

Tutti

i siti

     

Inizio

portale

 

Indice

sito

             

Fine

     

Inizio

pagina