|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
Il territorio della Tuscia Romana La valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio Il materiale originale e le immagini in questa pagina sono riportati dal blog Ambiente e Paesaggio 2000 © Luca Bellincioni: la Redazione ringrazia l'autore per averne autorizzato la riproduzione, la rielaborazione, l'adattamento e la pubblicazione nel portale
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Progetto per la valorizzazione turistica del paesaggio della Tuscia" di Luca Bellincioni
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Introduzione Un turismo colto e selezionato Un problema culturale di fondo Manca una valorizzazione turistica del territorio nel suo complesso Una zona da "terzo mondo del turismo" Quattro tipologie di paesaggio 1. Il Parco Nazionale della Maremma Etrusca 2. Il Parco Regionale della Teverina Viterbese 3. Valorizzazione della rete stradale minore della Tuscia 4. Un parco per Norchia e Falerii Novi 6. Fruibilitą dei castelli e delle torri panoramiche nei centri storici 9. Documentari per la promozione della Tuscia 10. Ippovie, percorsi ciclabili, trenini natura 11. Valorizzazione escursionistica del patrimonio ambientale
Luca Bellincioni - Una presentazione Patrimonio SOS - Una presentazione
|
|
Introduzione |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Torre Alfina, Acquapendente, Viterbo - Il Castello Cahen
"Da molti anni ormai si parla di un rilancio turistico della Tuscia Laziale, vale a dire del territorio della Provincia di Viterbo e della porzione confinante della Provincia di Roma.
Un territorio fra i pił ricchi d'Italia (e probabilmente non solo) dal punto di vista ambientale, paesaggistico, culturale, artistico, storico ed archeologico.
Un territorio che fu il cuore della civiltą etrusca, donde deriva una parte fondamentale della stessa identitą culturale e civile del nostro Paese..."
Luca Bellincioni
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|