|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La cultura siamo noi – Noi l'immagine La società siamo noi, noi la cultura e la nostra storia: la cultura non ha comparti né livelli - o c'è o non c'è. Proteggiamo la cultura popolare, madre di tutte le culture! L'idea originale e la ricerca base per questo articolo sono © Massimo Perugini Le immagini sono © dei rispettivi proprietari ed editori Il materiale in questa pagina è redatto, editato e completato da Luciano Russo
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Orson Welles a Bracciano" di Massimo Perugini
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Orson Welles – Il più grande regista del XX secolo
Orson Welles – Il più grande regista del XX secolo Black Magic – "La più grande pellicola degli ultimi 10 anni!" Don Quijote de Orson Welles (Don Chisciotte) Da il settimanale Tempo, A. IX, N. 51, Milano 20-27 Dicembre 1947
Massimo Perugini – Una presentazione Luciano Russo – Una presentazione
|
|
Orson Welles – Il più grande regista del XX secolo |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
George Orson Welles nasce a Kenosha, nel Wisconsin, USA, nel 1915 e muore ad Hollywood, città amata quanto odiata, all'età di 70 anni, colpito da un attacco cardiaco, molto probabilmente causatogli dalla sua obesità: la fama che acquista dopo la sua morte supera quella pur vasta ottenuta in vita, facendone uno dei più grandi registi cinematografici e teatrali dello scorso secolo, votato nel 2002 dal British Film Institute come "il più grande regista di tutti i tempi".
Attore, regista, sceneggiatore, uno degli artisti più completi, versatili e celebrati del teatro, della radio e del cinema.
Conquista un successo sensazionale a soli 23 anni grazie alla trasmissione radiofonica, un adattamento per la radio di un romanzo di fantascienza, "La Guerra dei Mondi", in cui dimostra l'enorme impatto dei mass media sulla popolazione, provocando letteralmente il panico con il suo memorabile reportage "in diretta" del 30 ottobre 1938 di una presunta invasione marziana del pianeta...
(Abbi pazienza ed aspetta il caricamento del video: dipende anche dalla qualità della tua connessione...) |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|