|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
Tradizione e Innovazione nella Tuscia Romana Azione di Recupero Culturale |
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
Cerca una parola nel portale | Ricerca avanzata | Indice di tutte le parole | Mappatura del portale | Gli ultimi aggiornamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
UnionTuscia™, l'Unione degli Imprenditori della Tuscia Romana™ La progettualità di UnionTuscia – Perché fare impresa è cultura, ovvero perché lo torni ad essere! Il materiale originale in questa pagina è © Luciano Russo e UnionTuscia: la Redazione ringrazia l'autore per averne autorizzato la riproduzione, la rielaborazione, l'adattamento e la pubblicazione nel portale Pagina in costruzione: rinnovare la pagina con il browser per essere sicuri di visualizzarne la versione più recente
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tuscia Impresa™
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto occupazionale nell’ambito di PianetaTuscia™ Nel nostro piccolo possiamo fare grandi cose
Progetto occupazionale nell’ambito di PianetaTuscia™ Tra gli eventi organizzati da Tuscia Impresa™ Turans Turanpi - “un business tutto al femminile”
Il marketing territoriale – Perché e come promuovere la Tuscia Romana La Scuola Imprenditoriale delle Arti e dei Mestieri della Tuscia Romana
Laboris Et Honestatis Fructus™
Luciano Russo – Una presentazione
|
|
Progetto occupazionale nell’ambito di PianetaTuscia™ |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Nel nostro piccolo possiamo fare grandi cose |
|||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
Ritrovare la fiducia nelle proprie potenzialità, come individui, gruppi, comunità e territorio, per costruire una nuova imprenditoria su basi di genuina imprenditorialità.
Un’imprenditoria che non si nutra di nepotismi, di favoritismi o dei soliti interessi di parte.
Che sia riconoscibile piuttosto per il suo talento, merito e qualità! |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Imprenditoria innovativa |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
Modi nuovi e migliorati di fare le cose che già facciamo, ma anche fare cose del tutto nuove.
Meno banalità, meno “far finta di”, meno scoraggianti “così abbiamo sempre fatto”.
Più idee, più voglia di investire, più coraggio di rischiare! |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Imprenditoria giovanile |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
Sbocchi professionali alle giovani, nuove competenze di cui il territorio ha così acuto bisogno, ma di cui viene ancora regolarmente salassato a favore dei tradizionali centri di potere – politico, economico e industriale.
Meno parassitismo, meno pendolarismo, meno fughe di nuove e giovani competenze dal territorio per mancanza di sbocchi professionali.
Più stimoli, più fiducia nel nostro futuro , più sano localismo! |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
Imprenditoria femminile |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altro che “rosa” - vitale, appassionata, intelligente, non convenzionale, finalmente libera di esprimersi oltre i limiti dei ruoli imposti da una società patriarcale e maschilista, di comodo, piena di pregiudizi obsoleti.
Meno zombi incravattati, meno giochi di potere. Più donne, più vitalità ed originalità nell'imprenditoria! |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||